Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il libro della giungla (The Jungle Book) è un film del 1967 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 18 ottobre 1967. 19º Classico Disney, è ispirato alle storie del bambino selvatico Mowgli dell'omonimo libro di Rudyard Kipling. Fu l'ultimo film ad essere stato prodotto da Walt Disney, che morì durante la sua produzione. Le prime versioni della sceneggiatura e della colonna sonora seguivano l'opera di Kipling più da vicino, con un tono drammatico, tetro e sinistro che Disney non voleva nel suo film per famiglie, il che portò alla sostituzione dello sceneggiatore Bill Peet e del compositore Terry Gilkyson. Il casting impiegò i famosi attori e musicisti Phil Harris, Sebastian Cabot, George Sanders e Louis Prima, così come regolari collaboratori Disney come Sterling Holloway, e il figlio del regista, Bruce Reitherman, nel ruolo di Mowgli. Il libro della giungla ricevette un'accoglienza positiva, con molto successo per la sua colonna sonora, con cinque canzoni dei fratelli Sherman e una di Gilkyson, Lo stretto indispensabile. Il film incassò più di 73 milioni di dollari negli Stati Uniti nella sua prima uscita, e altrettanti da due riedizioni. Dopo il successo del film, la Disney distribuì in seguito un remake live-action e un sequel cinematografico, Il libro della giungla 2. Nel 2016 è uscito un remake in live-action del film, anch'esso dal titolo Il libro della giungla.
I maghi di Waverly (Wizards of Waverly Place) una serie televisiva in onda in Italia su Disney Channel dal 26 gennaio 2008. La serie stata creata da Todd J. Greenwald, e ha per protagonisti Selena Gomez, David Henrie e Jake T. Austin, tre fratelli con poteri magici. La serie composta da quattro stagioni, la terza e la quarta sono girate in alta definizione. La serie dall'11 gennaio 2010 viene trasmessa anche su Italia 1. La quarta stagione ha terminato le riprese il 17 maggio 2011. Selena Gomez ha confermato in un'intervista che la quarta stagione l'ultima della serie e che il film che era in programma stato cancellato. Ma il 28 luglio 2011, Maria Canals Barrera ha confermato in un'intervista che il progetto per un secondo film sarebbe prodotto. Dall'11 febbraio 2013 la serie viene trasmessa anche su La 5. Alcune volte una puntata dura 30-35 minuti.
Dumbo - L'elefante volante (Dumbo) è un film del 1941 diretto da registi vari. È un film d'animazione, prodotto da Walt Disney e proiettato in anteprima a New York il 23 ottobre 1941. Anche in italiano è oggi più noto col titolo originale. Considerato il 4° Classico Disney, Dumbo è basato sulla storia scritta da Helen Aberson e illustrata da Harold Pearl per il prototipo di un nuovo giocattolo ("Roll-a-Book"). Il protagonista è Dumbo, un cucciolo di elefante, che viene ridicolizzato per via delle sue grandi orecchie, finché non imparerà a volare utilizzando le orecchie come ali. Durante la maggior parte del film, il suo unico vero amico è il topo Timoteo. Dumbo venne prodotto per recuperare le perdite finanziarie di Fantasia: lo Studio della Disney decise, per questa ragione, di optare per uno stile semplice ed economico. Nel 2017 il film è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti per essere "culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo". Per l'home video il film è stato distribuito col titolo Dumbo.
Disney+ è una piattaforma di contenuti in streaming (over-the-top) di film, serie televisive e altri contenuti d'intrattenimento ad abbonamento, di proprietà della The Walt Disney Company e gestito dalla divisione Media and Entertainment Distribution. La piattaforma distribuisce principalmente film e serie televisive prodotte dai The Walt Disney Studios e dalla Walt Disney Television e tutte le sue filiali (tra cui Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic). Disney+ distribuisce inoltre film e serie televisive originali. Offre un servizio accanto alle altre piattaforme di streaming della Disney: Hulu orientata alla programmazione generale e ESPN+ orientato allo sport, mentre Disney+ si concentra sull'intrattenimento per famiglie. Disney+ fa affidamento sulla tecnologia sviluppata da Disney Streaming Services, che è stata originariamente fondata come BAMTech nel 2015 quando è stata scorporata dalla MLB Advanced Media (MLBAM). La Disney ha aumentato la sua quota di proprietà di BAMTech a una quota di controllo nel 2017 e successivamente ha trasferito la proprietà alla DTCI come parte di una ristrutturazione aziendale in previsione dell'acquisizione da parte di Disney della 21st Century Fox. BAMTech che ha contribuito al lancio di ESPN+ all'inizio del 2018 e l'accordo per pubblicazione in streaming di contenuti Disney con Netflix che è terminata nel 2019, Disney ha colto l'opportunità di utilizzare le tecnologie sviluppate per ESPN+ per creare un servizio di streaming a marchio Disney che avrebbe avuto i suoi contenuti. La produzione di film e serie televisive per la pubblicazione esclusiva sulla piattaforma sono iniziati alla fine del 2017. Disney+ ha debuttato il 12 novembre 2019 negli Stati Uniti, in Canada e nei Paesi Bassi. Il servizio è stato esteso ad Australia, Nuova Zelanda e Porto Rico una settimana dopo ed esteso a paesi europei selezionati il 24 marzo 2020. È diventato disponibile in India ad Aprile tramite Hotstar di Disney (servizio di streaming ribattezzato Disney+ Hotstar). Ulteriori espansioni sono avvenute in Europa e in America Latina a metà del 2020, poiché gli accordi di distribuzione di streaming internazionale esistenti di Disney con servizi concorrenti scadono. Al momento del lancio, il servizio ha ricevuto un'accoglienza positiva per i contenuti presenti, ma è stato criticato per problemi tecnici. Anche le modifiche apportate a film e programmi televisivi hanno attirato l'attenzione dei media. Dieci milioni di utenti si sono abbonati a Disney+ durante il primo giorno di attività. Al 2 dicembre 2020 erano abbonati al servizio 86,8 milioni di utenti.
Discovery Italia S.r.l. è una società italiana di proprietà di Discovery Networks Europe.
Questa è la lista di tutti i dischi pubblicati dal cantante Gianni Morandi.
Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes) è un romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865, prima parte di un dittico che si chiude con Intorno alla Luna (Autour de la Lune) scritto nel 1870. In questo romanzo Verne anticipa le prime fasi dello storico allunaggio avvenuto realmente 104 anni dopo, il 20 luglio 1969.
Camera dei deputati è il canale televisivo che trasmette in diretta l'attività della Camera dei deputati in Italia. Il segnale viene irradiato da Rai Way sul transponder 124 del satellite Eutelsat Hot Bird 13C. Le dirette della Rai sono invece a cura di Rai Parlamento. Un canale d'informazione e servizio per essere sempre aggiornati sugli sviluppi della politica Italiana. Il canale ha iniziato le proprie trasmissioni il 13 maggio 1996, in occasione della prima seduta della XIII legislatura, ed è visibile in chiaro tramite un'antenna parabolica su Hot Bird, al canale 90 di Tivùsat e al canale 524 di Sky. Le emittenti regionali o nazionali che ne fanno richiesta possono trasmettere il segnale gratuitamente a patto che non vi siano commenti giornalistici o interruzioni pubblicitarie Tutte le sedute dell'Assemblea sono trasmesse anche in streaming sul web attraverso la piattaforma webtv della Camera, che trasmette anche alcune sedute delle Commissioni ed altri eventi, oltre a consentire la fruizione in bassa qualità di tutte le sedute dell'emiciclo dalla nascita del "Sistema Audio - Video della Camera dei Deputati" (il vecchio nome del canale televisivo), in occasione dell'apertura della XIII legislatura, fino ad oggi.
Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è un film d'animazione statunitense del 1937 diretto da David Hand, prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures. Basato sull'omonima fiaba dei fratelli Grimm, è stato il primo lungometraggio in rodovetro della storia del cinema, il primo film d'animazione prodotto negli Stati Uniti d'America, il primo a essere girato completamente a colori e il primo lungometraggio prodotto dalla Walt Disney Productions (il che ne fa il primo Classico Disney, secondo il canone ufficiale). La storia fu adattata dagli storyboard artists Dorothy Ann Blank, Richard Creedon, Merrill De Maris, Otto Englander, Earl Hurd, Dick Rickard, Ted Sears e Webb Smith. David Hand fu il supervisore alla regia, mentre William Cottrell, Wilfred Jackson, Larry Morey, Perce Pearce e Ben Sharpsteen diressero le sequenze individuali del film. Il film fu proiettato in anteprima al Carthay Circle Theatre il 21 dicembre 1937 e distribuito in tutti gli Stati Uniti il 4 febbraio 1938, mentre in Italia uscì l'8 dicembre dello stesso anno. Fu il film col maggiore incasso del 1937: dopo la sua prima uscita (prima delle riedizioni) il film aveva già incassato un totale di 8 milioni di dollari in tutto il mondo.