Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Vocabolario Treccani è un dizionario della lingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari (in questo senso, è detto anche lessico); un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica ecc.) o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione.
Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.
Il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni è la principale opera scritta dal cavaliere Gaetano Moroni (1802-1883), bibliofilo, erudito, nonché Aiutante di camera dei pontefici Gregorio XVI e Pio IX.
Dizionario dei Chazari: Romanzo Lessico (Serbo: Хазарски речник o Hazarski rečnik) è il primo romanzo dello scrittore serbo Milorad Pavić, pubblicato nel 1987. Scritto originariamente in serbo, il romanzo è stato tradotto in molte lingue, incluso l'italiano. È difficile individuare una trama in senso tradizionale, ma il fatto centrale del libro (la conversione religiosa di massa del popolo dei Chazari) è basata su un evento storico avvenuto alla fine dell'VIII secolo od all'inizio del IX, quando i regnanti e la nobilità chazara si convertirono al giudaismo seguiti da parte della popolazione. Tuttavia, fin dall'inizio, Pavić mette in evidenza il proprio stile ispirato al fantastico di Borges: la maggior parte dei protagonisti e degli eventi del romanzo sono completamente inventati, così come la cultura attribuita nel libro ai Chazari, che fa ben poco riferimento all'evidenza letteraria od archeologica. Il romanzo ha la struttura di tre piccole enciclopedie con riferimenti incrociati, ciascuna delle quali compilata sulla base delle fonti di una delle tre religioni monoteiste: il Cristianesimo (Libro Rosso), l'Islam (Libro Verde) e il Giudaismo (Libro Giallo). Data la sua struttura simile al dizionario, il romanzo può essere letto in una varietà di modi, piuttosto che dall'inizio alla fine. Ciò sfida i lettori a partecipare attivamente al romanzo cercando di ricombinare la storia mettendone assieme i pezzi, frammentati e, talvolta, contraddittori. Come spiega l'autore nell'introduzione al romanzo: "Non sarà necessario rispettare alcuna cronologia. Ciascun lettore potrà ricombinare in un'unità il proprio libro come in una partita di domino o di carte, e in ogni caso da questo dizionario, come da uno specchio, gli ritornerà esattamente quanto vi avrà investito, perché dalla verità - com'è scritto in una delle pagine di questo lessico - non si può ottenere più di quanto si sia ad essa offerto. Il libro è stato pubblicato in due edizioni, una "maschile" ed una "femminile", che differiscono fra loro solo in un paragrafo.Qualcuno ha ipotizzato che la descrizione dell'Impero dei Chazari, nel quale i Chazari pur essendo la popolazione più numerosa sono tuttavia dominati dagli altri, costituisca una rappresentazione allegorica della Jugoslavia. Lo stesso Pavić ha confermato che nel suo romanzo i Chazari rappresentano simbolicamente i Serbi.