Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari (in questo senso, è detto anche lessico); un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica ecc.) o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione.
Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.
I dizionari della lingua italiana descrivono il lessico italiano effettivamente in uso e una parte del lessico storico della lingua.
Il Vocabolario degli Accademici della Crusca è stato il primo vocabolario della lingua italiana. Uscito nel 1612, fu realizzato e pubblicato dall'Accademia della Crusca, istituzione culturale fondata a Firenze nel 1583. È stato anche il secondo grande vocabolario di una lingua moderna, preceduto solamente di un anno dal Tesoro della lingua spagnola di Sebastián de Covarrubias (1611).
Il Dizionario infernale (Dictionnaire Infernal) è un libro di demonologia, organizzato in gerarchie infernali. Fu scritto da Jacques Auguste Simon Collin de Plancy e pubblicato per la prima volta nel 1818.
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
IL - Vocabolario della lingua latina di Luigi Castiglioni e Scevola Mariotti è un dizionario della lingua latina, di circa 2270 pagine, edito da Loescher. Come molti altri dizionari di latino, è bidirezionale e contiene un repertorio di voci dal latino e uno dall'italiano. Pubblicato per la prima volta nel 1966, e subito molto apprezzato e diffuso tra gli studenti e gli insegnanti per le sue doti di chiarezza e completezza, è giunto alla terza edizione nel 1996. Nel 2007 è stata pubblicata da Loescher la quarta edizione, con CD-ROM. Negli anni precedenti alla sua pubblicazione in Italia c'erano molti vocabolari di latino ad uso scolastico, per la scuola media ed il ginnasio (ricordiamo, tra i più diffusi, il vecchio Campanini Carboni, il vocabolario di Ferdinando Bernini, quello di D'Arbela-Annaratone, il Bianchi, oppure il Calonghi-Badellino, edizione minore, o il più corposo Angelini-Mariano, ecc.); mentre, come vocabolario per esperti, c'era il solo Ferruccio Calonghi - Oreste Badellino, edizione maggiore, in due volumi. In questa ottica il vocabolario Castiglioni-Mariotti si caratterizzò sia per la facilità di consultazione sia per la fruibilità a ogni livello di studio del latino (da quello iniziale fino ai gradi più avanzati della scuola superiore e dell'università). La documentazione testuale, infatti, spazia dal latino classico a quello cristiano e attinge dalle fonti non solo letterarie ma anche epigrafiche, con la traduzione integrale di tutti gli esempi.
Il Dizionario filosofico (Dictionnaire philosophique nell'originale) è un'opera letteraria di Voltaire, pubblicata in forma anonima in francese nel giugno 1764. L'opera venne in seguito edita in altre versioni dallo stesso autore con l'aggiunta di alcune parti; solo nelle successive edizioni questi abbandonò l'anonimato.
Il Dizionario del Diavolo è un irriverente e cinico vocabolario scritto da Ambrose Bierce, giornalista e scrittore statunitense. La prima pubblicazione risale al 1906, il titolo originale era The Cynic's Word Book, ossia Il vocabolario del cinico, e rinominato poi nel 1911 The Devil's Dictionary. Attraverso le definizioni e gli aforismi contenuti nell'opera, l'autore punta il dito contro i difetti e l'ipocrisia della società statunitense della fine del XIX secolo, verso la religione la politica e la morale del tempo. Adorazione: venerare aspettandosi qualcosa in cambio Pace: nel diritto internazionale si definisce così un periodo di inganni reciproci compreso fra due fasi di combattimento apertoL'autore si rivolge al pubblico "verso" il quale il dizionario è destinato: Anime illuminate che preferiscono i vini secchi a quelli dolci, la sensibilità al sentimento, lo spirito all'umorismo e l'inglese corretto al gergo.