Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Salvino Salvini (Firenze, 9 febbraio 1667 – Firenze, 29 novembre 1751) è stato un poeta e umanista italiano.
Rinaldo Botti (Firenze, 1658 – Firenze, 1740) è stato un pittore italiano del periodo tardo barocco. Fu uno dei più celebri pittori quadraturisti toscani del XVII e XVIII secolo. Allievo di Jacopo Chiavistelli, fu chiamato più volte insieme al suo maestro ed altri suoi condiscepoli a decorare con affreschi di architetture alcuni dei più importanti palazzi e chiese fiorentini.
Palazzo Valori-Altoviti-Sangalletti o, secondo la denominazione popolare, palazzo dei Visacci, è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 18-20.
Domenico Maria Manni (Firenze, 8 aprile 1690 – Firenze, 30 novembre 1788) è stato un filologo, editore, storico, erudito e poligrafo italiano.
Ciuto Brandini (... – 1345) fu un operaio lanaiolo (cardatore) della repubblica fiorentina, figura di precursore del sindacalismo operaio. Pur essendo un semplice ciompo, nel 1345 si mostrò in grado di fomentare e guidare una protesta, nel tentativo di organizzare i propri compagni di lavoro, operai e salariati senza mestiere, al fine di associarli in corporazione con i cardatori. La sua azione politica è considerata come uno dei primi tentativi di associazionismo tra lavoratori.
La chiesa di Santa Maria a Greve, chiamata anche Santa Maria a Scandicci ( in latino Sancta Maria de Scandiccio seu Greve), è un luogo di culto cattolico situato in Piazza Don Giulio Cioppi a Scandicci, in provincia di Firenze.