Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Anton Maria Salvini (Firenze, 12 gennaio 1653 – Firenze, 17 maggio 1729) è stato un grecista italiano.
Il Malmantile racquistato è un poema eroicomico, scritto da Lorenzo Lippi. Pittore alla corte di Claudia de' Medici, moglie dell'arciduca Leopoldo V d'Austria, Lippi cominciò il suo poema ad Innsbruck tra 1643 e il 1644 e continuò a limarlo fino alla morte.Il titolo è un riferimento alla Gerusalemme liberata (1580) e alla Gerusalemme conquistata (1593) di Torquato Tasso, e alla Croce racquistata (1614) di Francesco Bracciolini.Il poema, ricco di motti e proverbi fiorentini e della vivacità, comicità, malizia del parlare popolare, è corredato da note di Puccio Lamoni (anagramma di Paolo Minucci) ricche di erudizione linguistica e folcloristica. La prima edizione, pubblicata postuma a Firenze nel 1676 con lo pseudonimo anagrammatico di Perlone Zipoli e con un discorso preliminare di Giovanni Cinelli Calvoli, ebbe subito un enorme successo, assicurando una fama imperitura al Lippi.
Maria Selvaggia Borghini (Pisa, 7 febbraio 1656 – Pisa, 22 febbraio 1731) è stata una poetessa italiana.
Angelo Maria Querini, o Quirini, al secolo Gerolamo (Venezia, 30 marzo 1680 – Brescia, 6 gennaio 1755), è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e letterato italiano.
Storia d'Italia è un'opera storica in più volumi, organizzata per temi e problemi, edita dalla casa editrice Einaudi, pubblicata in sei volumi (in dieci tomi) dal 1972 al 1976, riguardante la storia d'Italia dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino all’Italia contemporanea, alla cui realizzazione hanno concorso alcuni fra i migliori storici europei coordinati da Ruggiero Romano e Corrado Vivanti. L'opera proseguì con i volumi dedicati alle Regioni d'Italia, dall'Unità d'Italia all'Italia contemporanea (dal 1977), e con i volumi degli Annali, organizzati per tematiche (dal 1978). Giulio Einaudi, in un’intervista a "La Repubblica", indicò la pubblicazione del primo volume della Storia d'Italia Einaudi come uno dei tre momenti decisivi per la sua casa editrice, insieme con quella di Paesi tuoi di Cesare Pavese e delle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci.
Rinaldo Botti (Firenze, 1658 – Firenze, 1740) è stato un pittore italiano del periodo tardo barocco. Fu uno dei più celebri pittori quadraturisti toscani del XVII e XVIII secolo. Allievo di Jacopo Chiavistelli, fu chiamato più volte insieme al suo maestro ed altri suoi condiscepoli a decorare con affreschi di architetture alcuni dei più importanti palazzi e chiese fiorentini.
Palazzo Valori-Altoviti-Sangalletti o, secondo la denominazione popolare, palazzo dei Visacci, è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 18-20.
Domenico Moreni (Firenze, 12 agosto 1763 – Firenze, 13 marzo 1835) è stato un presbitero, letterato e bibliofilo italiano. Allievo di Domenico Maria Manni, partecipò attivamente alla vita accademica del Granducato di Toscana. Fra le sue opere è possibile ricordare Osservazioni sopra i sigilli antichi. Fu fondatore della biblioteca Moreniana che raccoglie principalmente volumi inerenti alla storia di Firenze.
La chiesa di Santa Maria a Greve, chiamata anche Santa Maria a Scandicci ( in latino Sancta Maria de Scandiccio seu Greve), è un luogo di culto cattolico situato in Piazza Don Giulio Cioppi a Scandicci, in provincia di Firenze.