Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Domenico Baccarini (Faenza, 16 dicembre 1882 – Faenza, 31 gennaio 1907) è stato un pittore, incisore e scultore italiano.
Marcello Tommasi (Pietrasanta, 29 gennaio 1928 – Lido di Camaiore, 27 settembre 2008) è stato uno scultore e pittore italiano. Attivo principalmente a Firenze, Parigi e Pietrasanta, fu considerato "l'erede simbolico del Neoplatonismo quattrocentesco".
Lorenzo Viani (Viareggio, 1 novembre 1882 Lido di Ostia, 2 novembre 1936) stato un pittore, incisore, scrittore e poeta italiano.
La IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma si è tenuta fra il 22 novembre 1965 e il marzo del 1966, presso la sede storica del Palazzo delle Esposizioni di Roma, in via Nazionale. Fu la quarta della gestione del segretario generale Fortunato Bellonzi, mentre vi fu invece un passaggio di consegne alla presidenza, dove lo scrittore Bonaventura Tecchi prese il posto di Antonio Baldini. Tra i 632 espositori, molti gli scultori invitati. Tra questi:Franco Cannilla; Andrea Cascella; Pietro Cascella; Ettore Colla; Pietro Consagra; Venanzo Crocetti; Pietro De Laurentiis; Pericle Fazzini; Lucio Fontana; Emilio Greco; Leoncillo; Giacomo Manzù; Marino Marini; Marino Mazzacurati; Mirko Basaldella; Giò Pomodoro. Inoltre nella sezione scultura parteciparono fuori concorso, in quanto facenti parte le commissioni, Marcello Mascherini e Umberto Mastroianni. Sempre folta la sezione pittura. Tra gli artisti invitati:Concetto Pozzati Carla Accardi; Enrico Accatino; Afro (Afro Basaldella); Franco Angeli; Alberto Burri; Giuseppe Capogrossi; Tano Festa; Franco Gentilini; il Gruppo Uno (Nicola Carrino, Nato Frascà, Giuseppe Uncini) ; il Gruppo T (Giovanni Anceschi; Davide Boriani; Gianni Colombo; Gabriele De Vecchi; Grazia Varisco); Davide Orler; Achille Perilli; Mimmo Rotella; Sergio Scatizzi; Toti Scialoja; Giulio Turcato; Renzo Vespignani. Orfeo Tamburi partecipò fuori concorso. Tra gli invitati della sezione "Incisori e disegnatori" vi fu Antonino Virduzzo. Trentuno le retrospettive dedicate ad artisti scomparsi, quali: Luigi Bartolini; Felice Casorati; Fortunato Depero; Antonio Donghi; Riccardo Francalancia; Pier Antonio Gariazzo; Alberto Gerardi; Gino Ghiringhelli; Michele Guerrisi; Camillo Innocenti; Guglielmo Janni; Antonio Ligabue; Bepi Longo; Mario Mafai; Giorgio Morandi; Publio Morbiducci; Siro Penagini; Carlo Alberto Petrucci; Ugo Recchi; Manlio Rho; Bepi Romagnoni; Mino Rosso; Alberto Salietti; Pio Semeghini; Mario Sironi; Ardengo Soffici; Tancredi Parmeggiani; Fiorenzo Tomea; Attilio Torresini; Francesco Trombadori; Giuseppe Viviani.
Giannetto Malmerendi, all'anagrafe Giovanni (Faenza, 3 novembre 1893 – Cesena, 7 agosto 1968), è stato un pittore, incisore e ceramista italiano; artista dalla complessa e irrequieta personalità, fu dotato di un'innata disinvoltura nel muoversi attraverso differenti discipline, dalla pittura alle arti applicate. Giovanissimo, la sua entusiastica curiosità per il mondo dell'arte lo portò a confrontarsi con le diverse correnti e i vari movimenti artistici dell'avanguardia italiana ed europea a lui contemporanea, con risultati originali e suscitando l'interesse della critica e degli altri artisti..
Enrico Mazzolani (Senigallia, 27 marzo 1876 – Milano, 26 gennaio 1968) è stato uno scultore italiano.
Alberto Magri (Fauglia, 4 giugno 1880 – Barga, 25 febbraio 1939) è stato un pittore e incisore italiano.
Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 18 marzo 1910 Firenze, 3 agosto 1987) stato uno storico dell'arte, critico d'arte e politico italiano.
Aldo Borgonzoni (Medicina, 12 giugno 1913 – Bologna, 17 febbraio 2004) è stato un pittore italiano, tra i più significativi dell'arte iconica italiana.