Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giannetto Malmerendi, all'anagrafe Giovanni (Faenza, 3 novembre 1893 – Cesena, 7 agosto 1968), è stato un pittore, incisore e ceramista italiano; artista dalla complessa e irrequieta personalità, fu dotato di un'innata disinvoltura nel muoversi attraverso differenti discipline, dalla pittura alle arti applicate. Giovanissimo, la sua entusiastica curiosità per il mondo dell'arte lo portò a confrontarsi con le diverse correnti e i vari movimenti artistici dell'avanguardia italiana ed europea a lui contemporanea, con risultati originali e suscitando l'interesse della critica e degli altri artisti..
Domenico Rambelli (Faenza, 21 febbraio 1886 – Roma, 1º settembre 1972) è stato uno scultore italiano. Considerato uno dei massimi scultori del Novecento italiano, Domenico Rambelli fu riconosciuto da Carlo Ludovico Ragghianti tra i “grandi” della scultura italiana tra le due Guerre e Renato Barilli ha scritto che «Rambelli è stato forse il principale autore monumentale degli Anni Venti: Viareggio, Brisighella e Lugo, tre fulgide tappe che non hanno riscontro nel curriculum di alcun altro scultore contemporaneo.
Umberto Zimelli (Forlì, 4 maggio 1898 – Milano, 6 novembre 1972) è stato uno scenografo, illustratore, pittore e ceramista italiano.
La Secessione romana fu un movimento artistico che si sviluppò tra il 1912 e il 1917 ed ebbe per protagonisti artisti già affermati che intendevano opporsi all'arte ufficiale ed accademica, ma prendevano le distanze anche dal Futurismo.
Ercole Salvatore Aprigliano (La Spezia, 25 gennaio 1892 – 6 settembre 1975) è stato un pittore e xilografo italiano.