Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Superleggera è una sedia progettata dal designer italiano Gio Ponti nel 1955 e prodotta dall'azienda italiana Cassina dal 1957. Si tratta di uno dei prodotti più noti del designer milanese e uno dei prodotti di disegno industriale più rilevanti del XX secolo; fa infatti parte della collezione permanente del Triennale Design Museum ed è stata esposta alla 4ª edizione di quest'ultimo: Le Fabbriche dei sogni. Per le sue caratteristiche e per le originali dimostrazioni che hanno accompagnato la sua presentazione al pubblico, la sedia è diventata un simbolo culturale e uno degli esempi più interessanti di tecnologia innovativa applicata all'arredamento. È stata selezionata per la premiazione del IV Compasso d'oro (non vincendolo) e fa parte della selezione ADI Design Index. La sedia è stata comunque più volte definita dallo stesso progettista una "semplice sedia".
La Clinica Columbus o Casa di cura Columbus è una clinica privata situata a Milano in via Buonarroti n.48, posta nel parco di un edificio in stile liberty, la Villa Romeo-Faccanoni. Il progetto della villa è di Giuseppe Sommaruga, che la realizzò nel 1911-1913; quello dell'adiacente clinica è opera della Studio Ponti-Fornaroli-Soncini e la sua realizzazione, a causa della guerra, richieste un decennio, dal 1938 al 1949 .
Il Palazzo Montecatini è un edificio del centro di Milano, sito in Via della Moscova 3, angolo Largo Donegani, ad uso uffici. Fu progettato dallo Studio Ponti-Fornaroli-Soncini tra il 1935 e il 1938. Ci si riferisce spesso a esso come Primo Palazzo Montecatini per distinguerlo dall'altro palazzo Montecatini, anch'esso prospettante su Largo Donegani, progettato da Ponti e Fornaroli nel 1947-1951.
Ettore Sottsass junior (Innsbruck, 14 settembre 1917 – Milano, 31 dicembre 2007) è stato un architetto, designer e fotografo italiano.
L’edificio “Montedoria” è un edificio per uffici di Milano, sito in viale Andrea Doria, all'angolo con le vie Macchi e Pergolesi. Costruito dal 1968 al 1971, fu l'ultimo edificio milanese progettato da Gio Ponti.