Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Allucio di Campugliano in Valdinievole (Campugliano, 1070 – Campugliano, 23 ottobre 1134) è stato confessore e spedalingo (amministratore di ospedale). Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Pietro Bernardini (Pescia, ... – XIX secolo) è stato un architetto italiano. Nato in una rinomata famiglia di architetti e decoratori, originari di Montecarlo di Pescia, lavorò nella sua città natale e in altre zone della Toscana. Esperto nel restauro conservativo e ampliativo di chiese e teatri, si specializzò nell'impiego della scagliola dopo averne appreso i segreti familiari. È probabilmente il padre di altri tre architetti pesciatini, Bernardo, Alessandro eGuido Giulio Bernardini, operante nello stesso settore a cavallo tra XIX e XX secolo.
Oreste Ruggiero (Napoli, 20 marzo 1950) è un architetto, artista e scrittore italiano. Ritiene che "non può esistere l'architettura senza le altre arti ed è essa stessa un'arte. L'architetto non si deve occupare di solo tecnica ma deve essere una sorta di antenna ricettiva degli umori, dei cambiamenti, dei sentimenti e delle necessità dell'uomo. L'architettura, come l'arte, deve prefigurare il futuro, ma ancora più dell'arte, deve soddisfare oltre lo spirito e l'intelletto, anche il corpo, la fisicità." Annovera fra i suoi maestri Giovanni Michelucci, che nel 1984 gli fece dono dell'introduzione al saggio "Architettura la scomparsa di un'arte" e Bruno Zevi, col quale ha realizzato il Congresso internazionale di Modena "Paesaggistica e linguaggio grado zero dell'architettura" del 1997. È stato, secondo Zevi, fra i cinquanta architetti, forse meno, che ha resistito alle facili lusinghe del Post Modern, per il rilancio di una nuova architettura. La sua ricerca costante è l'architettura come espressione di sentimento e cultura del luogo, attraverso forme che attingono al messaggio simbolico della natura, ma anche al mito, e che riescono a dialogare armonicamente con essa. Di Zevi, il famoso storico dell'architettura, riporta spesso nei suoi interventi, il messaggio a chiusura del congresso di Modena “Io sono felice perché so che, in qualsiasi momento, sentendomi mancare, posso rivolgermi a voi, dicendo: continua tu, tu, tu, tu.”
Innocenzo Ansaldi (Pescia, 12 febbraio 1734 – Pescia, 16 febbraio 1816) è stato un pittore, storico dell'arte e poeta italiano. Nato da Gaetano, esponente di un'antica famiglia originaria di Genova, e da Maddalena Lazzerini di Cutigliano, dimostrò sin dall'infanzia spiccate attitudini per lo studio e fu mandato al Seminario arcivescovile di Firenze. Eccelse nelle discipline umanistiche e cominciò a interessarsi di pittura e scultura. Al termine degli studi in Seminario, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze e, in seguito, avviò un lungo pellegrinaggio formativo in giro per l'Italia, a Roma, Napoli, Bologna, Genova, Padova e Venezia. Deciso a trasferirsi definitivamente in una grande città, fu costretto a rientrare a Pescia a causa della morte, a distanza di poco tempo, dei suoi genitori, del fratello e della cognata. Continuò la sua opera pittorica ed ebbe commissioni in varie chiese della Valdinievole e nel resto della Toscana. Si dedicò pure alla poesia, scrivendo un poemetto intitolato Pittore originale che riscosse un buon successo. Compilò una celebre Descrizione delle pitture, sculture et architetture della città e sobborghi di Pescia, fra i primi esempi di trattato artistico sulla Valdinievole. Morì ottantaduenne e fu sepolto dai nipoti nell'oratorio di Santa Maria dei Dolori a Sant'Allucio di Uzzano.
Giovanni De Vivo (Siena, 20 marzo 1940 – Pescia, 20 settembre 2015) è stato un vescovo cattolico italiano, 16º vescovo della diocesi di Pescia.
Gialdino Gialdini (Pescia, 10 novembre 1842 – Pescia, 6 marzo 1919) è stato un compositore italiano.
Francesco Vincenti (Livorno, 17 dicembre 1737 – Pescia, novembre 1803) è stato un vescovo cattolico italiano, 4º vescovo della diocesi di Pescia.
Cinzio Violante (Andria, 16 maggio 1921 – Pisa, 27 marzo 2001) è stato uno storico italiano.