Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Walter Maturi (Napoli, 15 novembre 1902 – Roma, 21 marzo 1961) è stato uno storico, filosofo e accademico italiano.
Innocenzo Ansaldi (Pescia, 12 febbraio 1734 – Pescia, 16 febbraio 1816) è stato un pittore, storico dell'arte e poeta italiano. Nato da Gaetano, esponente di un'antica famiglia originaria di Genova, e da Maddalena Lazzerini di Cutigliano, dimostrò sin dall'infanzia spiccate attitudini per lo studio e fu mandato al Seminario arcivescovile di Firenze. Eccelse nelle discipline umanistiche e cominciò a interessarsi di pittura e scultura. Al termine degli studi in Seminario, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze e, in seguito, avviò un lungo pellegrinaggio formativo in giro per l'Italia, a Roma, Napoli, Bologna, Genova, Padova e Venezia. Deciso a trasferirsi definitivamente in una grande città, fu costretto a rientrare a Pescia a causa della morte, a distanza di poco tempo, dei suoi genitori, del fratello e della cognata. Continuò la sua opera pittorica ed ebbe commissioni in varie chiese della Valdinievole e nel resto della Toscana. Si dedicò pure alla poesia, scrivendo un poemetto intitolato Pittore originale che riscosse un buon successo. Compilò una celebre Descrizione delle pitture, sculture et architetture della città e sobborghi di Pescia, fra i primi esempi di trattato artistico sulla Valdinievole. Morì ottantaduenne e fu sepolto dai nipoti nell'oratorio di Santa Maria dei Dolori a Sant'Allucio di Uzzano.
Giovanni Volpe (Santarcangelo di Romagna, 1906 – Roma, 15 aprile 1984) è stato un editore italiano.
Giovanni De Vivo (Siena, 20 marzo 1940 – Pescia, 20 settembre 2015) è stato un vescovo cattolico italiano, 16º vescovo della diocesi di Pescia.
Donato Maria Arcangeli (Arezzo, 6 febbraio 1709 – Pescia, 26 dicembre 1772) è stato un vescovo cattolico italiano, 3º vescovo della diocesi di Pescia.
Delio Cantimori (Russi, 30 agosto 1904 – Firenze, 13 settembre 1966) è stato uno storico e politico italiano.
Allucio di Campugliano in Valdinievole (Campugliano, 1070 – Campugliano, 23 ottobre 1134) è stato confessore e spedalingo (amministratore di ospedale). Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica.