Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'RMS Titanic è stato un transatlantico britannico della classe Olympic naufragato nelle prime ore del 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa della collisione con un iceberg avvenuta nella notte. Secondo di un trio di transatlantici, il Titanic, assieme ai suoi due gemelli RMS Olympic e HMHS Britannic, era stato progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l'America e garantire il dominio delle rotte oceaniche alla White Star Line. Costruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast, il Titanic rappresentava la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era il più grande e lussuoso transatlantico del mondo. Durante il suo viaggio inaugurale (da Southampton a New York, via Cherbourg e Queenstown), entrò in collisione con un iceberg alle 23:40 (ora della nave) di domenica 14 aprile 1912. L'impatto con l'iceberg provocò l'apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento, allagando i primi 5 compartimenti stagni del transatlantico, che 2 ore e 40 minuti più tardi provocarono l'inabissamento della nave (alle 2:20 del 15 aprile), facendola spezzare in due tronconi. Nel naufragio persero la vita tra le 1490 e le 1523 persone, compresi i membri dell'equipaggio; solo 706 persone riuscirono a sopravvivere, 6 delle quali furono salvate fra la gente finita in acqua. L'evento suscitò enorme sconcerto nell'opinione pubblica e portò alla convocazione della prima conferenza sulla sicurezza della vita umana in mare.
L'orchestra del RMS Titanic era un'orchestra composta da otto musicisti, incaricati di suonare a bordo del transatlantico Titanic durante la traversata inaugurale nell'aprile del 1912. Diretta da Wallace Hartley, che ne aveva supervisionato la formazione, era composta da Theodore Brailey, John Hume, Percy Taylor, Frederick Clarke, John Woodward, Roger Bricoux e George Krins. I componenti erano tutti britannici tranne gli ultimi due (rispettivamente francese e belga) e avevano suonato per orchestre prestigiose. Vennero ingaggiati dalla Black Talent Agency, che deteneva, nonostante le critiche al riguardo, il monopolio delle orchestre dei transatlantici. Durante la traversata del Titanic, l'orchestra era formata da un quintetto e da un trio, nonostante non siano conosciute con precisione né la composizione precisa degli elementi, né i luoghi delle esibizioni e il repertorio. La loro presenza era particolarmente apprezzata dal passeggeri. I musicisti non facevano parte dell'equipaggio della nave, e viaggiavano come passeggeri di seconda classe. L'orchestra meritò le sue lettres de noblesse nella notte tra il 14 e il 15 aprile, quando il transatlantico naufragò dopo la collisione con un iceberg. I musicisti suonarono fino all'ultimo momento per contenere il panico. L'eroismo dell'orchestra è entrato nella leggenda, così come l'ultimo brano suonato, riguardo al quale le testimonianze non corrispondono, ma che si ritiene fosse Più presso a te, Signor. Ciononostante, alcuni storici sostengono che la presenza dell'orchestra abbia potuto creare una sensazione di sicurezza che ha impedito alle persone di abbandonare la nave in tempo. Gli otto musicisti morirono durante il naufragio. I corpi di tre di loro vennero in seguito recuperati dalla Mackay-Bennett, quelli degli altri componenti non furono mai trovati o non fu possibile identificarli. I funerali, in particolare quelli di Hartley, furono seguiti da migliaia di persone. Il pubblico e la stampa rimasero fortemente affascinati dall'eroismo dell'orchestra, commemorata in numerosi monumenti, e i musicisti del Titanic divennero il simbolo di una gioventù che ritrovava i giusti valori. Anche i film ispirati alla vicenda rappresentano l'orchestra.
La tragedia del Titanic (Titanic) è un film del 1943 diretto da Herbert Selpin e Werner Klingler. Conosciuto in Italia anche semplicemente con il titolo originale Titanic (con il quale è stato distribuito in DVD per Medusa Film nel maggio 2008), è un film tedesco del 1943, realizzato durante il regime nazista di Adolf Hitler, sotto la supervisione del Ministero della propaganda. Venne girato a Berlino dalla Tobias Productions per la UFA.
Die PARTEI (in italiano: Il PARTITO) è un partito politico tedesco fondato nel 2004 da Martin Sonneborn e Thomas Hintner, redattori della rivista satirica tedesca Titanic. La rivista è anche l'organo di stampa ufficiale del partito. PARTEI è l'acronimo di Partei für Arbeit, Rechtstaat, Tierschutz, Elitenförderung und basisdemokratische Initiative (in italiano: Partito per il Lavoro, lo Stato di diritto, la Protezione degli animali, la promozione delle Élite e l'Iniziativa democratica dal basso). Il leader del partito è l'ex direttore della rivista Titanic Martin Sonneborn.