Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'RMS Titanic è stato un transatlantico britannico della classe Olympic naufragato nelle prime ore del 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa della collisione con un iceberg avvenuta nella notte. Secondo di un trio di transatlantici, il Titanic, assieme ai suoi due gemelli RMS Olympic e HMHS Britannic, era stato progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l'America e garantire il dominio delle rotte oceaniche alla White Star Line. Costruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast, il Titanic rappresentava la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era il più grande e lussuoso transatlantico del mondo. Durante il suo viaggio inaugurale (da Southampton a New York, via Cherbourg e Queenstown), entrò in collisione con un iceberg alle 23:40 (ora della nave) di domenica 14 aprile 1912. L'impatto con l'iceberg provocò l'apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento, allagando i primi 5 compartimenti stagni del transatlantico, che 2 ore e 40 minuti più tardi provocarono l'inabissamento della nave (alle 2:20 del 15 aprile), facendola spezzare in due tronconi. Nel naufragio persero la vita tra le 1490 e le 1523 persone, compresi i membri dell'equipaggio; solo 706 persone riuscirono a sopravvivere, 6 delle quali furono salvate fra la gente finita in acqua. L'evento suscitò enorme sconcerto nell'opinione pubblica e portò alla convocazione della prima conferenza sulla sicurezza della vita umana in mare.
La tragedia del Titanic (Titanic) è un film del 1943 diretto da Herbert Selpin e Werner Klingler. Conosciuto in Italia anche semplicemente con il titolo originale Titanic (con il quale è stato distribuito in DVD per Medusa Film nel maggio 2008), è un film tedesco del 1943, realizzato durante il regime nazista di Adolf Hitler, sotto la supervisione del Ministero della propaganda. Venne girato a Berlino dalla Tobias Productions per la UFA.
Dorothy Winifred Gibson, all'anagrafe Dorothy Winifred Brown, (Hoboken, 17 maggio 1889 – Parigi, 17 febbraio 1946), è stata un'attrice, modella e cantante statunitense. Aveva iniziato la sua carriera a teatro, diventando poi una famosa modella. Passò poi al cinema. Nel 1912, appena finite le riprese del film Berretto rosso, si imbarcò con la madre Pauline a Cherbourg sul RMS Titanic. La notte del disastro, il 14 aprile 1912, Dorothy e la madre, in quanto passeggere di prima classe, occuparono la prima scialuppa che venne calata in acqua, la numero 7, recuperata poi dal RMS Carpathia. Tornata a New York, Dorothy girò il film Salvata dal Titanic che apparve nelle sale cinematografiche il 14 maggio del 1912: fu un vero successo. Tuttavia, dopo Salvata dal Titanic, il successo di Dorothy sembrò svanire; girò solo un altro film, poi si sposò. Morì di infarto nel 1946 all'Hotel Ritz di Parigi.
Die PARTEI (in italiano: Il PARTITO) è un partito politico tedesco fondato nel 2004 da Martin Sonneborn e Thomas Hintner, redattori della rivista satirica tedesca Titanic. La rivista è anche l'organo di stampa ufficiale del partito. PARTEI è l'acronimo di Partei für Arbeit, Rechtstaat, Tierschutz, Elitenförderung und basisdemokratische Initiative (in italiano: Partito per il Lavoro, lo Stato di diritto, la Protezione degli animali, la promozione delle Élite e l'Iniziativa democratica dal basso). Il leader del partito è l'ex direttore della rivista Titanic Martin Sonneborn.