Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, 1886) è un racconto gotico dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson. Un avvocato londinese, Gabriel John Utterson, investiga i singolari episodi tra il suo vecchio amico, il dottor Jekyll, e il malvagio signor Hyde. L'impatto della storia è stato universale, facendo entrare la definizione Jekyll e Hyde nel linguaggio comune a significare una persona con due distinte personalità, una buona e l'altra malvagia; o la natura normalmente buona ma talvolta totalmente imprevedibile di un individuo; in senso psicologico, è diventata la metafora dell'ambivalenza del comportamento umano, e anche del dilemma di una mente scissa tra l'Io e le sue pulsioni irrazionali. Già nella lingua inglese la storia ebbe titoli leggermente modificati, conoscendo una messe di versioni nelle varie lingue, dall'italiano al francese, cinese e spagnolo, a partire dal 1905.
Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (Dr. Jekyll and Mr. Hyde) è un film del 1941 diretto da Victor Fleming e tratto dal longseller Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde scritto nel 1886 da Robert Louis Stevenson. La pellicola, prodotta dalla MGM, è un remake di Il dottor Jekyll (Dr. Jekyll and Mr. Hyde, 1931) di Rouben Mamoulian, con Fredric March.
Il Dottor Henry Jekyll e il suo alter ego, Mister Edward Hyde, sono personaggi ideati da Robert Louis Stevenson per il suo best seller del 1886 Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Henry Jekyll è uno scienziato che durante i suoi studi sulla psiche umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una pozione che può separare le due nature dell'animo umano, quella buona e quella malvagia. La sua personalità diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la pozione o l'antidoto, prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: Jekyll infatti è alto, rispettabile ed educato; Mister Hyde al contrario è basso, sgradevole ed aggressivo. Enfield lo descrive come un uomo deforme, ma al tempo stesso del tutto normale, come se non si riuscisse ad identificare questa sua presunta deformità: "È un uomo dall'aspetto strano, eppure non riesco a trovare in lui nulla di anomalo". Pur non essendo il personaggio del titolo, in realtà il vero protagonista del racconto è Gabriel John Utterson.
Terence Fisher (Londra, 23 febbraio 1904 – Twickenham, 18 giugno 1980) è stato un regista britannico, noto per i suoi film di genere horror gotico prevalentemente realizzati per la casa di produzione cinematografica britannica Hammer Film Productions.
Il mostro di St. Pauli (Der Goldene Handschuh) è un film del 2019 diretto da Fatih Akın. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Berlino 2019.Ispirato al romanzo dello scrittore Heinz Strunk, il film narra le gesta del serial killer di Amburgo Fritz Honka che, tra il 1970 e il 1975, ha ucciso quattro donne.
Barbara Sukowa, talvolta reso come Sukova (Brema, 2 febbraio 1950), è un'attrice e cantante tedesca; fra i riconoscimenti ottenuti in carriera figura il premio per la miglior interpretazione femminile ottenuto al Festival di Cannes 1986 per la sua interpretazione nel film Rosa L. di Margarethe von Trotta.
Mary Reilly è un film del 1996 diretto da Stephen Frears, tratto da un romanzo di Valerie Martin (La governante del dottor Jekyll) a sua volta ispirato a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson del 1886. È la storia del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde raccontata attraverso gli occhi della domestica.