Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Dottor Henry Jekyll e il suo alter ego, Mister Edward Hyde, sono personaggi ideati da Robert Louis Stevenson per il suo best seller del 1886 Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Henry Jekyll è uno scienziato che durante i suoi studi sulla psiche umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una pozione che può separare le due nature dell'animo umano, quella buona e quella malvagia. La sua personalità diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la pozione o l'antidoto, prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: Jekyll infatti è alto, rispettabile ed educato; Mister Hyde al contrario è basso, sgradevole ed aggressivo. Enfield lo descrive come un uomo deforme, ma al tempo stesso del tutto normale, come se non si riuscisse ad identificare questa sua presunta deformità: "È un uomo dall'aspetto strano, eppure non riesco a trovare in lui nulla di anomalo". Pur non essendo il personaggio del titolo, in realtà il vero protagonista del racconto è Gabriel John Utterson.
Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (Dr. Jekyll and Mr. Hyde) è un film del 1941 diretto da Victor Fleming e tratto dal longseller Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde scritto nel 1886 da Robert Louis Stevenson. La pellicola, prodotta dalla MGM, è un remake di Il dottor Jekyll (Dr. Jekyll and Mr. Hyde, 1931) di Rouben Mamoulian, con Fredric March.
Dottor Jekyll e gentile signora è un film del 1979 diretto da Steno con Paolo Villaggio e Edwige Fenech. È una commedia fantastica liberamente ispirata al romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.
Robert Louis Balfour Stevenson (Edimburgo, 13 novembre 1850 – Vailima, 3 dicembre 1894) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta scozzese dell'età vittoriana, noto principalmente per i romanzi L'isola del tesoro e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.
Mary Reilly è un film del 1996 diretto da Stephen Frears, tratto da un romanzo di Valerie Martin (La governante del dottor Jekyll) a sua volta ispirato a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson del 1886. È la storia del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde raccontata attraverso gli occhi della domestica.
Dr. Jekyll e Mr. Hyde (Dr. Jekyll & Mr. Hyde) è un film del 2002 diretto da Maurice Phillips, basato sull'omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson.
Le folli notti del dottor Jerryll (The Nutty Professor) è un film del 1963 diretto e interpretato da Jerry Lewis. È una parodia ispirata a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson e dei personaggi del romanzo.
La Lega degli Straordinari Gentlemen (The League of Extraordinary Gentlemen) è una serie a fumetti ideata da Alan Moore. Disegnata da Kevin O'Neill, la serie rivisita i grandi romanzi della letteratura vittoriana, riproponendo personaggi come il Capitano Nemo, il Dottor Jekyll, Mina Murray, Allan Quatermain, l'uomo invisibile e Mycroft Holmes, riuniti in un gruppo di stampo supereroistico (non a caso il nome richiama alla Justice League of America della DC Comics). L'edizione italiana della serie è curata dalla Magic Press, che ha pubblicato la prima serie in volumi e serializzato la seconda sulla rivista bimestrale America's Best Comics, raccogliendola successivamente in volume. I diritti sono passati in seguito alla Planeta De Agostini e successivamente, nel 2012, alla BAO Publishing. Dalla serie è stato liberamente tratto un film nel 2003, La leggenda degli uomini straordinari.
Dr. Jekyll and Mr. Hyde (ジーキル博士の彷魔が刻 Jīkiru Hakase no Hōma ga Toki?) è un videogioco a piattaforme per NES, liberamente ispirato al romanzo di Robert Louis Stevenson Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. È stato pubblicato nel 1988 in Giappone e nel 1989 in Nord America.