Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Young Pope è una serie televisiva italo-franco-spagnola di genere drammatico ideata e diretta da Paolo Sorrentino e trasmessa dal 21 ottobre al 18 novembre 2016 sul canale satellitare Sky Atlantic. Co-produzione internazionale finanziata da Sky plc, HBO e Canal+ che vede tra i protagonisti Jude Law, Diane Keaton, Silvio Orlando, Cécile de France e James Cromwell, la serie ha avuto un seguito, The New Pope. Si tratta della prima, e ad oggi unica, serie televisiva italiana ad essere stata candidata agli Emmy e ai Golden Globe.
Robert Louis Balfour Stevenson (Edimburgo, 13 novembre 1850 – Vailima, 3 dicembre 1894) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta scozzese dell'età vittoriana, noto principalmente per i romanzi L'isola del tesoro e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.
Neil Percival Young (Toronto, 12 novembre 1945) è un cantautore e chitarrista canadese naturalizzato statunitense. Dopo aver debuttato giovanissimo con la storica formazione dei Buffalo Springfield e aver raggiunto il successo nel supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young, Neil si è imposto come uno dei più carismatici e influenti cantautori degli anni settanta, contribuendo a ridefinire la figura del songwriter con album come After the Gold Rush e il vendutissimo Harvest.Artista solitario e tormentato, capace di passare con disinvoltura dalla quiete della ballata acustica alla brutalità della cavalcata rock, per l'approccio volutamente "grezzo" che contraddistingue tanto i suoi dischi quanto i suoi concerti è stato considerato da alcuni un precursore del punk, mentre la ruvida passione delle sue performance ha spinto tanto la critica quanto gli appassionati e gli stessi musicisti ad acclamarlo negli anni novanta padrino del grunge. È stato inoltre un personaggio determinante per l'evoluzione di generi come l'alternative country e l'alternative rock in generale.Tratti inconfondibili del suo stile sono la voce acuta e nasale, la chitarra elettrica dalla sonorità abrasiva e quasi cacofonica, i testi introspettivi e malinconici (specie nella cosiddetta Trilogia del dolore, culminata nell'album Tonight's the Night, da molti ritenuto il primo concept album della storia del rock a misurarsi con temi quali il dolore e la perdita) nonché l'immancabile camicia di flanella, divenuta negli anni un autentico status symbol alternativo. Pur essendo nato in Canada, il cantautore ha vissuto gran parte della sua vita negli Stati Uniti, assumendone tuttavia la cittadinanza solo nel 2020.
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, 1886) è un racconto gotico dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson. Un avvocato londinese, Gabriel John Utterson, investiga i singolari episodi tra il suo vecchio amico, il dottor Jekyll, e il malvagio signor Hyde. L'impatto della storia è stato universale, facendo entrare la definizione Jekyll e Hyde nel linguaggio comune a significare una persona con due distinte personalità, una buona e l'altra malvagia; o la natura normalmente buona ma talvolta totalmente imprevedibile di un individuo; in senso psicologico, è diventata la metafora dell'ambivalenza del comportamento umano, e anche del dilemma di una mente scissa tra l'Io e le sue pulsioni irrazionali. Già nella lingua inglese la storia ebbe titoli leggermente modificati, conoscendo una messe di versioni nelle varie lingue, dall'italiano al francese, cinese e spagnolo, a partire dal 1905.
Edward Young (Upham, 3 luglio 1683 – Welwyn Garden City, 5 aprile 1765) è stato un poeta britannico. Fu cappellano di Giorgio II d'Inghilterra e rettore a Welwyn. È l'autore dell'elegia Pensieri notturni o Il lamento (The Complaint: or Night-Thoughts on Life, Death & Immortality). L'opera a carattere autobiografico è uno sfogo, in cui l'autore espone in blank verse il suo pensiero sulla vita e sulla morte, unendo eleganza stilistica e intensità accorata. Il poema ebbe grandissimo successo in Europa e fu tradotto in francese, tedesco, italiano, spagnolo, portoghese, svedese e ungherese. Young è oggi poco ricordato nel mondo anglosassone, mentre è più noto in Francia.
Il Dottor Henry Jekyll e il suo alter ego, Mister Edward Hyde, sono personaggi ideati da Robert Louis Stevenson per il suo best seller del 1886 Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Henry Jekyll è uno scienziato che durante i suoi studi sulla psiche umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una pozione che può separare le due nature dell'animo umano, quella buona e quella malvagia. La sua personalità diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la pozione o l'antidoto, prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: Jekyll infatti è alto, rispettabile ed educato; Mister Hyde al contrario è basso, sgradevole ed aggressivo. Enfield lo descrive come un uomo deforme, ma al tempo stesso del tutto normale, come se non si riuscisse ad identificare questa sua presunta deformità: "È un uomo dall'aspetto strano, eppure non riesco a trovare in lui nulla di anomalo". Pur non essendo il personaggio del titolo, in realtà il vero protagonista del racconto è Gabriel John Utterson.
Dr. Jekyll e Mr. Hyde (Dr. Jekyll & Mr. Hyde) è un film del 2002 diretto da Maurice Phillips, basato sull'omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson.