Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rock Hudson, pseudonimo di Roy Harold Scherer Jr, in seguito Roy Harold Fitzgerald (Winnetka, 17 novembre 1925 – Beverly Hills, 2 ottobre 1985), è stato un attore statunitense. Dal fisico prestante, Rock Hudson dimostrò di possedere più che un naturale sex-appeal, rivelandosi attore dalle notevoli doti drammatiche. È spesso ricordato per essere stato il primo personaggio famoso a morire per aver contratto l'AIDS, evento che spinse l'opinione pubblica ad acquisire una maggiore presa di coscienza nei confronti della malattia.
Melodramma (dal greco μέλος, "canto" o "musica" e δρᾶμα, "azione scenica" o "recitazione") è il termine utilizzato nel linguaggio letterario per indicare il solo testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio). Quindi, interpretando l'etimologia come "dramma per voce", anziché come "abbinamento di canto e azione", si tratta di tutta la produzione di testi teatrali — scritti in versi o in prosa — che successivamente verranno trasportati in musica. Nella terminologia musicale, il termine designa uno spettacolo teatrale d'argomento "serio", nel quale il testo letterario, quasi sempre in versi (libretto d'opera), è interamente cantato, su accompagnamento strumentale. Corrisponde dunque pienamente all'opera, soprattutto all'opera seria - un genere musicale nel quale confluiscono vari elementi: recitazione, musica, teatro e abiti.
Secondo amore (All That Heaven Allows) è un film del 1955 diretto da Douglas Sirk. Nel 1995 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Rossano Brazzi (Bologna, 18 settembre 1916 – Roma, 24 dicembre 1994) è stato un attore e regista italiano.
Lo specchio della vita (Imitation of Life) è un film del 1959 diretto da Douglas Sirk. È il remake del film Lo specchio della vita (Imitation of Life) di John M. Stahl (1934). Il film, nel 2015, è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso.
Jim Hutton, nato Dana James Hutton (Binghamton, 31 maggio 1934 – Los Angeles, 2 giugno 1979), è stato un attore statunitense, noto soprattutto per il ruolo di Ellery Queen nell'omonima serie televisiva (1975-1976). Spesso accreditato come James Hutton, è il padre dell'attore Premio Oscar Timothy Hutton.