Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Uno specchio è una superficie riflettente levigata al punto che la luce riflessa mantiene il suo parallelismo, secondo la legge di riflessione, e quindi può emergere un'immagine definita; contrariamente a quanto accade con una superficie riflettente ruvida la quale riflette la luce in ogni direzione. Il tipo più noto è lo specchio piano, di uso quotidiano, ma specchi di diverse forme sono usati in molte applicazioni come, ad esempio, specchi curvi adatti alla concentrazione di radiazione solare per generare calore.
Rossano Brazzi (Bologna, 18 settembre 1916 – Roma, 24 dicembre 1994) è stato un attore e regista italiano.
Rock Hudson, pseudonimo di Roy Harold Scherer Jr, in seguito Roy Harold Fitzgerald (Winnetka, 17 novembre 1925 – Beverly Hills, 2 ottobre 1985), è stato un attore statunitense. Dal fisico prestante, Rock Hudson dimostrò di possedere più che un naturale sex-appeal, rivelandosi attore dalle notevoli doti drammatiche. È spesso ricordato per essere stato il primo personaggio famoso a morire per aver contratto l'AIDS, evento che spinse l'opinione pubblica ad acquisire una maggiore presa di coscienza nei confronti della malattia.
I neuroni specchio sono una classe di neuroni motori che si attiva involontariamente sia quando un individuo esegue un'azione finalizzata, sia quando lo stesso individuo osserva la medesima azione finalizzata compiuta da un altro soggetto qualunque.
Melodramma (dal greco μέλος, "canto" o "musica" e δρᾶμα, "azione scenica" o "recitazione") è il termine utilizzato nel linguaggio letterario per indicare il solo testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio). Quindi, interpretando l'etimologia come "dramma per voce", anziché come "abbinamento di canto e azione", si tratta di tutta la produzione di testi teatrali — scritti in versi o in prosa — che successivamente verranno trasportati in musica. Nella terminologia musicale, il termine designa uno spettacolo teatrale d'argomento "serio", nel quale il testo letterario, quasi sempre in versi (libretto d'opera), è interamente cantato, su accompagnamento strumentale. Corrisponde dunque pienamente all'opera, soprattutto all'opera seria - un genere musicale nel quale confluiscono vari elementi: recitazione, musica, teatro e abiti.
Douglas Sirk, nato Hans Detlef Sierck (Amburgo, 26 aprile 1897 – Lugano, 14 gennaio 1987), è stato un regista tedesco. Iniziò la sua carriera in Germania con il nome di Detlef Sierck ma lasciò il suo paese dopo la salita al potere dei nazionalsocialisti. Approdato negli Stati Uniti, diventò internazionalmente noto con il nome americanizzato di Douglas Sirk con il quale firmò alcuni fra i più bei film della Hollywood classica. Fu un regista specializzato particolarmente nel dirigere melodrammi, realizzando film che hanno fatto la storia del cinema quali Magnifica ossessione e Lo specchio della vita.
Come in uno specchio (Såsom i en spegel) è un film del 1961 scritto e diretto da Ingmar Bergman, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero. Il titolo del film è preso da un verso della Prima lettera ai Corinzi, dove Paolo di Tarso dice: «Adesso noi vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; allora vedremo faccia a faccia» (Capitolo 13, Verso 12). La pellicola inaugura la cosiddetta trilogia "religiosa" di Bergman, dove il regista si addentra in profondità nei meandri del "problema religioso". La trilogia, composta oltre che dal film in oggetto da Luci d'inverno e da Il silenzio, sarà completata nel breve arco di due anni, ma resterà parte fondamentale del "corpus" dell'opera bergmaniana.