Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Majin Bu (魔人ブウ Majin Bū?) è uno degli antagonisti principali del manga Dragon Ball di Akira Toriyama, dove fa la sua prima apparizione nel capitolo 460, La comparsa di Majin Bu (魔人ブウ出現か!? Majin Bū shutsugen ka!??), pubblicato per la prima volta nel numero 13 di Weekly Shōnen Jump il 14 marzo 1994. Egli compare anche nelle varie opere derivate, tra cui le serie televisive anime Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e Dragon Ball Super, alcuni film e numerosi videogiochi. Majin Bu era inizialmente una forma di vita magica al servizio del mago Bibbidy che terrorizzava le galassie distruggendo interi pianeti, milioni di anni prima degli eventi di Dragon Ball. Successivamente fu sigillato da Bibbidy che venne ucciso subito dopo, mentre il sigillo venne spedito sulla Terra. Durante la serie viene liberato dal figlio di Bibbidy, Babidy, al fine di portare avanti l'originale piano di conquista dell'intero universo.
Dragon Ball Z: Kakarot (ドラゴンボールZ カカロット Doragon Bōru Zetto Kakarotto?) è un videogioco action RPG basato sul franchise di Dragon Ball sviluppato da CyberConnect2 e pubblicato da Bandai Namco Entertainment il 16 gennaio 2020 in Giappone, e il giorno seguente nel resto del mondo, per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows.Il gioco ricopre l'intera storia dell'anime Dragon Ball Z (seconda parte del manga Dragon Ball), oltre a mostrare scenari inediti della serie. Akira Toriyama, creatore della serie, ha disegnato un nuovo personaggio originale apposta per il gioco, Bonyu (ボニュー Bonyū?), un ex-membro donna della Squadra Ginew che farà la sua comparsa in una missione secondaria.
Dragon Ball (ドラゴンボール Doragon Bōru?, letteralmente "Sfera del drago" in inglese) è un manga scritto e disegnato da Akira Toriyama. Serializzato originariamente sulla rivista Weekly Shōnen Jump dal 1984 al 1995, i singoli capitoli sono stati poi raccolti in quarantadue volumi tankōbon, pubblicati dal 1985 al 1995 da Shūeisha. Prendendo ispirazione dal classico della letteratura cinese Il viaggio in Occidente, Dragon Ball ripercorre le avventure del protagonista Son Goku dall'infanzia all'età adulta, mentre si allena nelle arti marziali ed esplora il mondo alla ricerca di sette sfere magiche, in grado di evocare un drago capace di esaudire un desiderio. Nel corso del suo viaggio Goku si fa molti amici e affronta numerosi antagonisti che minacciano la pace dell'universo. Il manga è stato adattato in due serie anime prodotte da Toei Animation: Dragon Ball e Dragon Ball Z, trasmesse in Giappone dal 1986 al 1996. Inoltre la Toei ha realizzato venti film cinematografici e tre special televisivi, oltre al sequel Dragon Ball GT e al midquel Dragon Ball Super. Dal 2009 al 2015 la Toei ha trasmesso Dragon Ball Kai, una versione rivisitata e corretta di Dragon Ball Z in cui sono stati rimossi i filmati e le scene non presenti nel manga. Molte aziende hanno prodotto vari tipi di merchandising legato alla serie, il che ha generato un vasto media franchise che include: manga spin-off, film animati e live action, giochi di carte collezionabili, action figure, colonne sonore e numerosi videogiochi.I diritti per un adattamento in italiano sono stati rilevati da Star Comics, che ne ha pubblicato una prima edizione in sessantadue volumi dal 1995 al 1997. Esso costituisce il primo manga in Italia in cui sia stato mantenuto il senso di lettura originale giapponese, da destra a sinistra. A questa versione hanno fatto seguito altre quattro ristampe. Tranne che nell'ultima edizione, l'adattamento italiano di Star Comics presenta censure e semplificazioni culturali, per adattare il prodotto a un pubblico giovanile.Dalla sua pubblicazione, Dragon Ball è diventata una delle serie manga e anime più popolari in assoluto. I suoi volumi hanno venduto più di 240 milioni di copie in tutto il mondo, rendendolo il secondo manga di sempre per numero di vendite. Critici ed esperti ne hanno elogiato lo stile, la caratterizzazione dei personaggi e l'umorismo. Dragon Ball è universalmente considerato uno dei migliori manga mai realizzati e uno dei più influenti, con molti mangaka di successo che l'hanno citato come fonte d'ispirazione per le loro opere.