Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Battista Quadri (Vicenza, 12 settembre 1780 – Napoli, 26 settembre 1851) è stato un medico, chirurgo e docente italiano. Il suo nome è associato ad importanti contributi alla chirurgia oftalmica e in particolare a una tecnica innovativa di estrazione della cataratta, presentata all'Accademia Reale di Medicina di Parigi nel 1842, e alla formazione della pupilla artificiale, illustrata all'Accademia delle Scienze di Napoli nel 1848. Di primaria importanza fu il suo ruolo nella fondazione ed organizzazione presso l'Università di Napoli della Clinica di Oftalmiatria, collegata ad una scuola per l'inserimento dei ciechi nella vita normale. Dal 1840 è stato decano della Regia Facoltà di Medicina di Napoli. In seguito alla repressione conseguente ai moti rivoluzionari del 1848, venne allontanato dalla Clinica, ove fu reintegrato nel giugno del 1850.. Morì l'anno successivo a Napoli in seguito ad una grave dissenteria. La sua opera di chirurgo oftalmico fu proseguita dal figlio Alessandro Quadri, anch'egli valente oculista. "Quando il professore abbia cognizioni precise e teorie estese, e quando egli abbia praticato molte cure felici, e si abbia guadagnato favorevole opinione presso il pubblico, allora gli sarà più facile acquistarsi piena fiducia nell'animo dell'infermo, e de' parenti." (Giovanni Battista Quadri, Annotazioni pratiche sulle malattie degli occhi, Libro II, Articolo VIII, par. 3)
A partire dal debutto dell'adattamento anime del manga Dragon Ball di Akira Toriyama nel 1986, la Toei Animation ha prodotto 20 film cinematografici basati sul franchise: quattro basati sull'anime di Dragon Ball, quindici basati sulla serie sequel Dragon Ball Z, ed uno basato sulla serie di Dragon Ball Super. Il diciassettesimo film è stato prodotto per commemorare il decimo anniversario dell'anime. La maggioranza di questi film sono storie indipendenti che non seguono la continuità della serie, con l'eccezione del diciottesimo e del diciannovesimo, La battaglia degli dei e La resurrezione di 'F', che sono ambientati tra i capitoli 517 e 518 del manga con Toriyama profondamente coinvolto nella loro creazione. Inoltre questi due ultimi film rappresentano le prime due saghe di Dragon Ball Super. L'ultimo film Dragon Ball Super - Broly segue la continuità della serie. In quanto è ambientato nella storia del manga, tra gli avvenimenti del Torneo del Potere e la battaglia con Moro. Ci sono anche tre special televisivi che sono stati trasmessi su Fuji TV e due cortometraggi, che sono stati proiettati rispettivamente al Jump Super Anime Tour 2008 e al Jump Festa 2012. Inoltre ci sono tre OAV distribuiti in allegato a giocattoli o videogiochi.
Questa è la lista degli episodi di Dragon Ball GT, serie televisiva anime prodotta dalla Toei Animation e diretta da Osamu Kasai. Le 64 puntate sono state trasmesse in Giappone su Fuji TV poco dopo la conclusione di Dragon Ball Z, dal 7 febbraio 1996 al 19 novembre 1997. In Italia, l'anime è andato in onda subito dopo la conclusione di Dragon Ball Z, il 5 aprile 2001 (sebbene la DeAgostini avesse già provato a distribuire in edicola le VHS con gli episodi già doppiati), con cadenza giornaliera su Italia 1, dal lunedì al venerdì, con i primi due archi narrativi composti in totale da 34 episodi: la serie è andata in onda per due mesi per poi essere interrotta per le vacanze estive. La trasmissione di Dragon Ball GT riprese dunque dall'inizio nell'agosto 2001: le repliche e le prime sette puntate inedite furono mandate in onda con la stessa cadenza di prima, mentre gli ultimi 10 episodi contemplarono una suddivisione di due a settimana, il martedì ed il giovedì.
Dragonball Evolution è un film del 2009 diretto da James Wong e con protagonista Justin Chatwin. È la terza trasposizione cinematografica del celebre manga e anime Dragon Ball di Akira Toriyama, dopo Deuraegon Bor, del 1990, e Dragon Ball - Il film, del 1991. Il film ha debuttato in anteprima in Giappone il 13 marzo 2009, mentre nelle sale cinematografiche degli USA il 10 aprile, stessa data di quella italiana. In Italia Dragonball Evolution è andato in onda per la prima volta sulla piattaforma Sky, nel giugno 2010: gli ascolti furono di circa 400.000 telespettatori.
Dragon Ball Z: Kakarot (ドラゴンボールZ カカロット Doragon Bōru Zetto Kakarotto?) è un videogioco action RPG basato sul franchise di Dragon Ball sviluppato da CyberConnect2 e pubblicato da Bandai Namco Entertainment il 16 gennaio 2020 in Giappone, e il giorno seguente nel resto del mondo, per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows.Il gioco ricopre l'intera storia dell'anime Dragon Ball Z (seconda parte del manga Dragon Ball), oltre a mostrare scenari inediti della serie. Akira Toriyama, creatore della serie, ha disegnato un nuovo personaggio originale apposta per il gioco, Bonyu (ボニュー Bonyū?), un ex-membro donna della Squadra Ginew che farà la sua comparsa in una missione secondaria.
Dragon Ball Z ( Z Doragon B ru Zetto?), talvolta contratto in DBZ e trasmesso da Mediaset come What's My Destiny Dragon Ball, una serie televisiva anime prodotta da Toei Animation, per la regia di Daisuke Nishio, e tratta dal manga Dragon Ball di Akira Toriyama, riprendendone i volumi dal 17 al 42. Costituisce il sequel della serie televisiva Dragon Ball. stato trasmesso in Giappone su Fuji Television dal 26 aprile 1989 al 31 gennaio 1996, per un totale di 291 episodi.Dragon Ball Z narra le avventure di Goku, ormai divenuto adulto, il quale si sposato con Chichi e da cui ha avuto due figli, Gohan e, successivamente, Goten. Con il proseguire della serie e delle avventure, aumentano sia gli avversari sia la loro potenza, e le battaglie che ne derivano causano un allontanamento sempre maggiore da quella che era la base della storia in Dragon Ball, ovvero la ricerca delle sfere del drago. Si privilegiano cos la crescita dei personaggi e il susseguirsi degli scontri, affidandosi a una trama rivelatasi di enorme successo. La serie copre un arco narrativo di 22 anni, partendo dall'attacco di Radish e concludendosi con la partenza di Goku allo scopo di allenare Ub in occasione del 28 Torneo Tenkaichi. Grazie all'enorme successo, sono stati prodotti 15 film cinematografici, due OAV, due speciali televisivi, un ONA, diversi videogiochi e un gioco di carte collezionabili chiamato Dragon Ball Z Collectible Card Game. Vincitore nel 2006 del Best Anime Video Awards, nello stesso anno un sondaggio decret Dragon Ball Z come la serie TV pi memorabile di sempre. Goku stato eletto tramite la classifica Oricon il miglior eroe di tutti gli anime. Nel maggio 2010, in un sondaggio di Cool Japan che chiedeva quale anime era meglio far conoscere al mondo secondo la cultura giapponese, le serie animate di Dragon Ball si sono piazzate nella posizione pi alta.Ha infine avuto un seguito, Dragon Ball GT, trasmesso a partire dal 1996 e non tratto da alcun manga. Dal 5 aprile 2009 andata in onda su Fuji TV Dragon Ball Kai, una nuova versione dell'anime rimasterizzata in alta definizione e privata di molte parti non presenti nel manga. Nel 2015 viene annunciato un midquel dal titolo Dragon Ball Super, supervisionato da Akira Toriyama, che viene mandato in onda in Giappone a partire da luglio 2015 e rielabora, nella parte iniziale della serie, gli eventi narrati negli ultimi due lungometraggi collegati a Dragon Ball Z: La battaglia degli dei e La resurrezione di 'F'.
Dragon Ball GT (ドラゴンボールGT Doragon Bōru Jī Tī?) è una serie televisiva anime tratta dal manga Dragon Ball di Akira Toriyama. Visto il grande successo del fumetto e delle serie animate Dragon Ball e Dragon Ball Z da esso tratte, la Toei Animation decise di creare un nuovo anime con una storia originale, sviluppando un seguito agli eventi del manga.La storia ha inizio cinque anni dopo il 28º Torneo Tenkaichi, durante il quale Son Goku aveva preso Ub come suo allievo. A causa di un desiderio accidentale di Pilaf, Goku torna dodicenne. Nel corso del successivo anno, Goku è costretto a viaggiare nell'universo insieme a Trunks e Pan, per poi dover salvare la Terra da Baby, Super C-17 e i draghi malvagi. Toriyama, che ha dato il titolo alla serie, ha dichiarato che la sigla "GT" sta per "Grand Tour", in riferimento al viaggio nell'universo alla ricerca delle sfere del drago, che funge da incipit all'intera serie.
Akira Toriyama (鳥山 明 Toriyama Akira?; Nagoya, 5 aprile 1955) è un fumettista giapponese. È divenuto celebre soprattutto per aver realizzato i manga Dragon Ball e Dr. Slump, quest'ultimo vincitore nel 1981 del Shogakukan Manga Award per il miglior manga shōnen. Oltre ad aver scritto tanti altri manga minori, è stato il character designer di molti celebri videogiochi, tra cui Dragon Quest, Chrono Trigger, Blue Dragon, Dragon Ball Legends e Dragon Ball Z: Kakarot. Toriyama è considerato uno degli artisti che hanno cambiato la storia dei manga, in quanto i suoi lavori hanno influenzato notevolmente le generazioni successive di mangaka che hanno infatti citato Dragon Ball come fonte d'ispirazione per le loro opere. Ha inoltre ottenuto il Grand Prix alla carriera.
La 20th Century Studios (precedentemente 20th Century Fox) è uno studio cinematografico statunitense, situato a Century City, nell'area di Los Angeles, in California. Dal 2019, lo studio è una sussidiaria della The Walt Disney Studios, divisione della The Walt Disney Company.Nel gennaio 2020 viene reso noto che la Disney ha rinominato lo studio in 20th Century Studios, rimuovendo il brand FOX a cui era legato dal 1935. Il primo film distribuito con il nuovo nome è stato Il richiamo della foresta.