Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Patrizia Giancotti (Torino, 26 giugno 1958) è un'antropologa, fotografa e giornalista italiana.
Mister No è un personaggio dei fumetti protagonista dell'omonima serie a fumetti di genere avventuroso pubblicata in Italia da Sergio Bonelli Editore dal 1975 fino al 2006 e ideato da Guido Nolitta; fu la prima serie della Bonelli di genere diverso dal western in quanto ambientata nell'Amazzonia degli anni cinquanta. Per il modo di trattare i temi e per la caratterizzazione del personaggio viene ritenuta, insieme alla successiva serie Martin Mystère, un punto di svolta per la casa editrice e un apripista per le nuove serie a venire. Il personaggio è stato il primo antieroe della vasta produzione dell'editore, antesignano dei successivi personaggi come Dylan Dog, Martin Mystère e Nathan Never.
Dame Julie Andrews, nata Julia Elizabeth Wells (Walton-on-Thames, 1º ottobre 1935), è un'attrice, cantante e scrittrice britannica. Julie Andrews è considerata una leggenda vivente, vincitrice di numerosi premi, fra cui un Oscar, cinque Golden Globe, due Emmy, tre Grammy, due BAFTA, un People's Choice Award, uno Screen Actors Guild, un David di Donatello, un Leone d'oro, tre nomination al Tony Award (una rifiutata) e insignita dell'onorificenza di dama di commenda dell'Ordine dell'Impero Britannico, del Premio Kennedy, della Lincoln Medal e di un AFI Award alla carriera. La Andrews è una Disney Legend e ha una sua stella sull'Hollywood Walk of Fame, al 6901 dell'Hollywood Boulevard. Dotata di una portentosa voce di quattro ottave, è una bambina prodigio di successo nel circuito del music-hall inglese degli anni quaranta. Appena adolescente fa il suo debutto a Broadway, protagonista del musical The Boy Friend. Successivamente, è stella di classici del teatro musicale come My Fair Lady e Camelot e di programmi pionieristici della televisione americana come High Tor e Cinderella. A ventisette anni gira il suo primo film: Mary Poppins, al quale seguono altre pellicole di grande successo, come Tutti insieme appassionatamente, Il sipario strappato e Millie, che la consacrano come l'attrice più pagata e richiesta nella Hollywood degli anni sessanta. Durante un periodo di declino nel cinema del decennio successivo - causato soprattutto dalla sua determinazione a non scendere a compromessi con uno star system che l'avrebbe voluta eterna "ragazza della porta accanto" - incrementa le sue apparizioni televisive e dal vivo, e incomincia la sua seconda carriera, quella di scrittrice per l'infanzia. Negli anni ottanta vive un revival cinematografico con film quali 10, S.O.B. e Victor Victoria, girati dal secondo marito, il regista Blake Edwards. Negli anni novanta torna a trionfare nel teatro musicale di Broadway ma, nel 1997, un'operazione non riuscita alle corde vocali la priva della sua gloriosa voce di cantante. Negli anni duemila arriva un secondo revival cinematografico, grazie a commedie di successo come Pretty Princess e Principe azzurro cercasi, e blockbuster animati ai quali presta la propria voce, fra questi i sequel di Shrek e Cattivissimo me. Negli anni dieci del 2000 intraprende le carriere di regista teatrale (la sua regia del sessantesimo anniversario di My Fair Lady batte il record di incassi della Sydney Opera House) e di autrice e produttrice televisiva, ideando e conducendo la serie Netflix Julie's Greenroom.La sua discografia comprende 4 album di platino e la colonna sonora di Tutti insieme appassionatamente è il disco di maggior successo del ventesimo secolo (109 settimane nella top ten di Billboard).
La Fox Film Corporation è stata una società cinematografica statunitense fondata da William Fox il 1º febbraio 1915, successore delle società Greater New York Film Rental Company e Box Office Attractions Film Company. I primi studi cinematografici erano a Fort Lee ma nel 1917 William Fox ha inviato Sol M. Wurtzel ad Hollywood per visionare le nuove strutture sulle costa ovest, dove il clima era migliore per effettuare riprese cinematografiche; il 23 luglio 1926 la società ha comprato i diritti del sistema audio Movietone per aggiungere l'audio ai film. Dopo la crisi economica del 1929, William Fox ha perso il controllo della società l'anno successivo, la quale, sotto la presidenza di Sidney Kent, si è unita alla Twentieth Century Pictures per formare la 20th Century Fox nel 1935.
Dragon Ball (ドラゴンボール Doragon Bōru?, letteralmente "Sfera del drago" in inglese) è un manga scritto e disegnato da Akira Toriyama. Serializzato originariamente sulla rivista Weekly Shōnen Jump dal 1984 al 1995, i singoli capitoli sono stati poi raccolti in quarantadue volumi tankōbon, pubblicati dal 1985 al 1995 da Shūeisha. Prendendo ispirazione dal classico della letteratura cinese Il viaggio in Occidente, Dragon Ball ripercorre le avventure del protagonista Son Goku dall'infanzia all'età adulta, mentre si allena nelle arti marziali ed esplora il mondo alla ricerca di sette sfere magiche, in grado di evocare un drago capace di esaudire un desiderio. Nel corso del suo viaggio Goku si fa molti amici e affronta numerosi antagonisti che minacciano la pace dell'universo. Il manga è stato adattato in due serie anime prodotte da Toei Animation: Dragon Ball e Dragon Ball Z, trasmesse in Giappone dal 1986 al 1996. Inoltre la Toei ha realizzato venti film cinematografici e tre special televisivi, oltre al sequel Dragon Ball GT e al midquel Dragon Ball Super. Dal 2009 al 2015 la Toei ha trasmesso Dragon Ball Kai, una versione rivisitata e corretta di Dragon Ball Z in cui sono stati rimossi i filmati e le scene non presenti nel manga. Molte aziende hanno prodotto vari tipi di merchandising legato alla serie, il che ha generato un vasto media franchise che include: manga spin-off, film animati e live action, giochi di carte collezionabili, action figure, colonne sonore e numerosi videogiochi.I diritti per un adattamento in italiano sono stati rilevati da Star Comics, che ne ha pubblicato una prima edizione in sessantadue volumi dal 1995 al 1997. Esso costituisce il primo manga in Italia in cui sia stato mantenuto il senso di lettura originale giapponese, da destra a sinistra. A questa versione hanno fatto seguito altre quattro ristampe. Tranne che nell'ultima edizione, l'adattamento italiano di Star Comics presenta censure e semplificazioni culturali, per adattare il prodotto a un pubblico giovanile.Dalla sua pubblicazione, Dragon Ball è diventata una delle serie manga e anime più popolari in assoluto. I suoi volumi hanno venduto più di 240 milioni di copie in tutto il mondo, rendendolo il secondo manga di sempre per numero di vendite. Critici ed esperti ne hanno elogiato lo stile, la caratterizzazione dei personaggi e l'umorismo. Dragon Ball è universalmente considerato uno dei migliori manga mai realizzati e uno dei più influenti, con molti mangaka di successo che l'hanno citato come fonte d'ispirazione per le loro opere.
Akira Toriyama (鳥山 明 Toriyama Akira?; Nagoya, 5 aprile 1955) è un fumettista giapponese. È divenuto celebre soprattutto per aver realizzato i manga Dragon Ball e Dr. Slump, quest'ultimo vincitore nel 1981 del Shogakukan Manga Award per il miglior manga shōnen. Oltre ad aver scritto tanti altri manga minori, è stato il character designer di molti celebri videogiochi, tra cui Dragon Quest, Chrono Trigger, Blue Dragon, Dragon Ball Legends e Dragon Ball Z: Kakarot. Toriyama è considerato uno degli artisti che hanno cambiato la storia dei manga, in quanto i suoi lavori hanno influenzato notevolmente le generazioni successive di mangaka che hanno infatti citato Dragon Ball come fonte d'ispirazione per le loro opere. Ha inoltre ottenuto il Grand Prix alla carriera.