Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tony Curtis, pseudonimo di Bernard Schwartz (New York, 3 giugno 1925 – Henderson, 29 settembre 2010), è stato un attore statunitense.
Sara Levi Nathan (Pesaro, 7 dicembre 1819 – Londra, 19 febbraio 1882) è stata una patriota, filantropa e politica italiana. Figura di spicco del Risorgimento italiano, è stata finanziatrice e confidente di Giuseppe Mazzini e promulgatrice delle idee e delle opere mazziniane.
Il palazzo dell’Ammiragliato è la sede del Comando del Dipartimento marittimo dell’Alto Tirreno della Marina Militare italiana e si trova alla Spezia in via Chiodo. L’edificio, a tre piani, risale alla prima metà del XIX secolo. Presenta un’architettura di forme solide e molto semplici, tipiche dell’architettura del tempo. Come tutti gli edifici della via, anche il suo fronte verso mare ha un porticato ad archi a tutto tondo sorretti da pilastri. Il portale d’ingresso è chiuso da un interessante coppia di pannelli in bronzo decorati da un leggero bassorilievo. Sul pavimento una decorazione a mosaico con un’ancora. Il palazzo è vincolato dalla Soprintendenza della Liguria per il suo valore storico architettonico.
Madonna, pseudonimo di Madonna Louise Veronica Ciccone (Bay City, 16 agosto 1958), è una cantautrice, attrice, produttrice discografica e cinematografica statunitense. Diva celebre in tutto il mondo sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione e le critiche del pubblico e della stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop"). Madonna nasce nel Michigan nel 1958 e si trasferisce a New York nel 1978 per seguire una carriera come ballerina. Dopo essere stata una batterista e cantante in due band, Breakfast Club e Emmy, Madonna firma un contratto con la Sire Records nel 1982 e l'anno seguente pubblica il suo primo album: Madonna. Seguono altri album dal grande successo, incluso il celebre Like a Virgin (1984) e True Blue (1986), così come il vincitore del Grammy Award per il miglior album pop Ray of Light (1998) e Confessions on a Dance Floor (2005), anch'esso vincitore di un Grammy. Molte delle sue canzoni hanno raggiunto la prima posizione nelle classifiche mondiali, come Like a Virgin, La isla bonita, Like a Prayer, Vogue, Take a Bow, Frozen, Music, Hung Up, 4 Minutes. Come imprenditrice, Madonna ha fondato una compagnia chiamata Maverick (compresa l'etichetta Maverick Records) nel 1992. Altre sue creazioni includono design di moda, libri per bambini, centri benessere e cinema. Collabora a varie organizzazioni benefiche, avendo fondato la Ray of Light Foundation nel 1998 e Raising Malawi nel 2006. Secondo il Guinness dei primati è l'artista femminile dalle maggiori vendite della storia della musica, con all'attivo 350 milioni di dischi in tutto il mondo, di cui 83 milioni nei soli Stati Uniti d'America, (sommati al 2015 tra 64.5 di album e 18.5 di singoli) il che la rende la quarta artista con maggiori vendite in assoluto. È inoltre l'artista ad aver piazzato più DVD musicali alla prima posizione nella Billboard Albums Chart negli USA, con nove titoli fino allo Sticky & Sweet Tour del 2010, che è il tour di maggior successo di un'artista donna (quinto in totale), nonché quello di maggior successo nel rapporto introiti/date, con un incasso di oltre 400 milioni di dollari in 85 tappe. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui 50 Billboard Music Awards e 7 Grammy Awards. L'artista ha intrapreso anche una carriera cinematografica, vincendo il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale per Evita (1996) e per la migliore canzone originale per Masterpiece, tratta dal film da lei diretto W.E. - Edward e Wallis (2011).
Luigi Bertelli (Firenze, 19 marzo 1858 – Firenze, 27 novembre 1920) è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano, autore delle avventure di un popolare personaggio d'inizio Novecento: Gian Burrasca. È più noto con lo pseudonimo di Vamba, nome del buffone di Cedric il Sassone nel romanzo Ivanhoe di Walter Scott.
Hollywood Party (The Party) è un film del 1968 diretto da Blake Edwards e interpretato da Peter Sellers, in cui sono narrate le vicende di un giovane attore indiano a cui capitano una serie di disavventure surreali mentre partecipa a una festa alla moda data da un produttore cinematografico. Secondo la critica, è uno dei film in assoluto più divertenti e riusciti del regista Blake Edwards. In questo grande cult movie, il regista raggiunge il massimo della sua tecnica e perfezione, in una sintesi perfetta della commedia teatrale e della cinematografia di genere. L'arte hollywoodiana della gag vantava una grande scuola, che va da Buster Keaton ai fratelli Marx fino al Jerry Lewis de Il mattatore di Hollywood, e che in questo film vengono tutti in qualche modo evocati ed omaggiati.
Henry Mancini, nome d'arte di Enrico Nicola Mancini (Cleveland, 16 aprile 1924 – Beverly Hills, 14 giugno 1994), è stato un compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore statunitense, in particolare di musica da film, nonché autore di brani celeberrimi come Moon River (in Colazione da Tiffany), Baby Elephant Walk (dal film Hatari!), il tema della Pantera Rosa, e Peter Gunn Theme.
La Fox Film Corporation è stata una società cinematografica statunitense fondata da William Fox il 1º febbraio 1915, successore delle società Greater New York Film Rental Company e Box Office Attractions Film Company. I primi studi cinematografici erano a Fort Lee ma nel 1917 William Fox ha inviato Sol M. Wurtzel ad Hollywood per visionare le nuove strutture sulle costa ovest, dove il clima era migliore per effettuare riprese cinematografiche; il 23 luglio 1926 la società ha comprato i diritti del sistema audio Movietone per aggiungere l'audio ai film. Dopo la crisi economica del 1929, William Fox ha perso il controllo della società l'anno successivo, la quale, sotto la presidenza di Sidney Kent, si è unita alla Twentieth Century Pictures per formare la 20th Century Fox nel 1935.
La 20th Century Studios (precedentemente 20th Century Fox) è uno studio cinematografico statunitense, situato a Century City, nell'area di Los Angeles, in California. Dal 2019, lo studio è una sussidiaria della The Walt Disney Studios, divisione della The Walt Disney Company.Nel gennaio 2020 viene reso noto che la Disney ha rinominato lo studio in 20th Century Studios, rimuovendo il brand FOX a cui era legato dal 1935. Il primo film distribuito con il nuovo nome è stato Il richiamo della foresta.