Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Topo Gigio un personaggio immaginario creato nel 1959 da Maria Perego come pupazzo antropomorfo da usare per la trasmissione Alta fedelt della televisione di stato italiana, doppiato da Domenico Modugno. Divenne presto un personaggio di successo e venne impiegato negli anni in diverse trasmissioni televisive sia italiane, come lo Zecchino d'Oro che straniere come l'Ed Sullivan Show negli USA, dove veniva impiegato anche in coppia a noti personaggi dello spettacolo e della cultura, italiana e straniera, come ad esempio Dario Fo e John Wayne; ha avuto inoltre trasposizioni a cartoni animati e a fumetti oltre che un vasto merchandising; stato impiegato anche come testimonial per campagne promozionali. Altri contribuirono fattivamente alla sua ideazione ed al suo successo, in particolare Federico Caldura, Guido Stagnaro e Peppino Mazzullo, sua voce principale. In seguito ha prestato la voce Davide Garbolino e dal 2010 la voce fu quella di Leo Valli.
Tony Curtis, pseudonimo di Bernard Schwartz (New York, 3 giugno 1925 – Henderson, 29 settembre 2010), è stato un attore statunitense.
The Music from Peter Gunn è un album discografico di colonna sonora del musicista statunitense Henry Mancini, pubblicato nel 1959. Il disco rappresenta la colonna sonora della serie televisiva statunitense Peter Gunn, andata in onda negli Stati Uniti a partire dal 1958.
Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni. Il sax tenore incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare ed è riconoscibile per via della caratteristica "gobba" del collo. Si tratta di uno strumento traspositore in Sib. La sua estensione va dal La♭3 al Mi6 (il mi alto nel rigo in chiave di violino) ma, come per tutti i sassofoni, viene scritta dal Si♭ sotto il rigo al Fa♯ sopra il rigo. La produzione dei suoni sopracuti è piuttosto agevole con il sax tenore. Questo fa sì che molti tenoristi jazz siano in grado di estendere la tessitura dello strumento anche di un'ottava al di là della tessitura normale. Il timbro del tenore può variare da scuro fino ad essere abbastanza brillante da rivaleggiare, nelle ottave superiori, con il sax contralto. All'inizio del XX secolo si fabbricava un sax tenore leggermente più piccolo e in Do (quindi non traspositore) detto C-melody sax che ebbe un periodo di popolarità attorno agli anni 1920, in parte perché non richiedeva la produzione di spartiti speciali che all'epoca era piuttosto costosa (e per questo motivo si richiedeva ai sassofonisti la capacità di leggere in Do). Il tenore è soprattutto utilizzato in formazioni bandistiche e jazzistiche, mentre il suo impiego orchestrale (a differenza del contralto) è piuttosto limitato: ha generalmente parti di accompagnamento che spesso divide con l'eufonio e il trombone. Diverso è invece il caso per quello che riguarda i quartetti di sassofoni, dove il tenore è presenza fissa. La popolarità del tenore inizia con il jazz, grazie al genio di Coleman Hawkins che seppe trasformarlo da strumento di accompagnamento a protagonista, funzione che ricopre ancora oggi in numerosissime formazioni jazz. Dal jazz il tenore venne poi introdotto nella musica rock, anche se con minor prominenza. Il Sax Tenore è inoltre lo strumento solista principale impiegato nel celebre tema della Pantera Rosa, scritto da Henry Mancini per l'omonima saga cinematografica ideata da Blake Edwards. Si stima che, tra tutti gli studenti di sassofono, il 98% inizi studiando il sax alto, e il 10% passi poi al tenore, che è leggermente più grande del contralto e pone qualche problema di intonazione in più.
Kon Ichikawa (市川崑; Uji Yamada, 20 novembre 1915 – Ise, 13 febbraio 2008) è stato un regista cinematografico giapponese.
Dame Julie Andrews, nata Julia Elizabeth Wells (Walton-on-Thames, 1º ottobre 1935), è un'attrice, cantante e scrittrice britannica. Julie Andrews è considerata una leggenda vivente, vincitrice di numerosi premi, fra cui un Oscar, cinque Golden Globe, due Emmy, tre Grammy, due BAFTA, un People's Choice Award, uno Screen Actors Guild, un David di Donatello, un Leone d'oro, tre nomination al Tony Award (una rifiutata) e insignita dell'onorificenza di dama di commenda dell'Ordine dell'Impero Britannico, del Premio Kennedy, della Lincoln Medal e di un AFI Award alla carriera. La Andrews è una Disney Legend e ha una sua stella sull'Hollywood Walk of Fame, al 6901 dell'Hollywood Boulevard. Dotata di una portentosa voce di quattro ottave, è una bambina prodigio di successo nel circuito del music-hall inglese degli anni quaranta. Appena adolescente fa il suo debutto a Broadway, protagonista del musical The Boy Friend. Successivamente, è stella di classici del teatro musicale come My Fair Lady e Camelot e di programmi pionieristici della televisione americana come High Tor e Cinderella. A ventisette anni gira il suo primo film: Mary Poppins, al quale seguono altre pellicole di grande successo, come Tutti insieme appassionatamente, Il sipario strappato e Millie, che la consacrano come l'attrice più pagata e richiesta nella Hollywood degli anni sessanta. Durante un periodo di declino nel cinema del decennio successivo - causato soprattutto dalla sua determinazione a non scendere a compromessi con uno star system che l'avrebbe voluta eterna "ragazza della porta accanto" - incrementa le sue apparizioni televisive e dal vivo, e incomincia la sua seconda carriera, quella di scrittrice per l'infanzia. Negli anni ottanta vive un revival cinematografico con film quali 10, S.O.B. e Victor Victoria, girati dal secondo marito, il regista Blake Edwards. Negli anni novanta torna a trionfare nel teatro musicale di Broadway ma, nel 1997, un'operazione non riuscita alle corde vocali la priva della sua gloriosa voce di cantante. Negli anni duemila arriva un secondo revival cinematografico, grazie a commedie di successo come Pretty Princess e Principe azzurro cercasi, e blockbuster animati ai quali presta la propria voce, fra questi i sequel di Shrek e Cattivissimo me. Negli anni dieci del 2000 intraprende le carriere di regista teatrale (la sua regia del sessantesimo anniversario di My Fair Lady batte il record di incassi della Sydney Opera House) e di autrice e produttrice televisiva, ideando e conducendo la serie Netflix Julie's Greenroom.La sua discografia comprende 4 album di platino e la colonna sonora di Tutti insieme appassionatamente è il disco di maggior successo del ventesimo secolo (109 settimane nella top ten di Billboard).
Hollywood Party (The Party) è un film del 1968 diretto da Blake Edwards e interpretato da Peter Sellers, in cui sono narrate le vicende di un giovane attore indiano a cui capitano una serie di disavventure surreali mentre partecipa a una festa alla moda data da un produttore cinematografico. Secondo la critica, è uno dei film in assoluto più divertenti e riusciti del regista Blake Edwards. In questo grande cult movie, il regista raggiunge il massimo della sua tecnica e perfezione, in una sintesi perfetta della commedia teatrale e della cinematografia di genere. L'arte hollywoodiana della gag vantava una grande scuola, che va da Buster Keaton ai fratelli Marx fino al Jerry Lewis de Il mattatore di Hollywood, e che in questo film vengono tutti in qualche modo evocati ed omaggiati.
Coffee House è un balletto jazz televisivo con musiche originali di Henry Mancini, ricavate da quelle del suo programma televisivo Peter Gunn, e coreografie di Gene Kelly ed eseguito in occasione della prima dello show dello stesso Kelly nel 1959, in cui Kelly interpreta il protagonista principale. Il balletto fu commissionato da Kelly a Mancini stesso per il suo programma e fu presentato con Kelly stesso nel cast assieme alle ballerine Claude Bessy (Paris Opera Ballet), Gerd Andersson (Royal Swedish Ballet) e Judith Dornys (Berlin Opera Ballet).
Akira Kurosawa (黒澤 明 e anche 黒沢 明?; Tokyo, 23 marzo 1910 – Tokyo, 6 settembre 1998) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico e scrittore giapponese. Riconosciuto come una delle personalità cinematografiche più significative del XX secolo, è tra i più importanti cineasti internazionali. Ha ottenuto tra i vari premi ricevuti il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1951, la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1980, il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982 e l'Oscar alla carriera nel 1990.