Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Victor/Victoria è un musical scritto e diretto da Blake Edwards, con musiche di Henry Mancini, parole di Leslie Bricusse e musiche e parole aggiunte di Frank Wildhorn. Ispirato al film del 1982 dallo stesso titolo, lo spettacolo è stato concepito come veicolo per la diva Julie Andrews.
The Music from Peter Gunn è un album discografico di colonna sonora del musicista statunitense Henry Mancini, pubblicato nel 1959. Il disco rappresenta la colonna sonora della serie televisiva statunitense Peter Gunn, andata in onda negli Stati Uniti a partire dal 1958.
Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni. Il sax tenore incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare ed è riconoscibile per via della caratteristica "gobba" del collo. Si tratta di uno strumento traspositore in Sib. La sua estensione va dal La♭3 al Mi6 (il mi alto nel rigo in chiave di violino) ma, come per tutti i sassofoni, viene scritta dal Si♭ sotto il rigo al Fa♯ sopra il rigo. La produzione dei suoni sopracuti è piuttosto agevole con il sax tenore. Questo fa sì che molti tenoristi jazz siano in grado di estendere la tessitura dello strumento anche di un'ottava al di là della tessitura normale. Il timbro del tenore può variare da scuro fino ad essere abbastanza brillante da rivaleggiare, nelle ottave superiori, con il sax contralto. All'inizio del XX secolo si fabbricava un sax tenore leggermente più piccolo e in Do (quindi non traspositore) detto C-melody sax che ebbe un periodo di popolarità attorno agli anni 1920, in parte perché non richiedeva la produzione di spartiti speciali che all'epoca era piuttosto costosa (e per questo motivo si richiedeva ai sassofonisti la capacità di leggere in Do). Il tenore è soprattutto utilizzato in formazioni bandistiche e jazzistiche, mentre il suo impiego orchestrale (a differenza del contralto) è piuttosto limitato: ha generalmente parti di accompagnamento che spesso divide con l'eufonio e il trombone. Diverso è invece il caso per quello che riguarda i quartetti di sassofoni, dove il tenore è presenza fissa. La popolarità del tenore inizia con il jazz, grazie al genio di Coleman Hawkins che seppe trasformarlo da strumento di accompagnamento a protagonista, funzione che ricopre ancora oggi in numerosissime formazioni jazz. Dal jazz il tenore venne poi introdotto nella musica rock, anche se con minor prominenza. Il Sax Tenore è inoltre lo strumento solista principale impiegato nel celebre tema della Pantera Rosa, scritto da Henry Mancini per l'omonima saga cinematografica ideata da Blake Edwards. Si stima che, tra tutti gli studenti di sassofono, il 98% inizi studiando il sax alto, e il 10% passi poi al tenore, che è leggermente più grande del contralto e pone qualche problema di intonazione in più.
Henry Mancini, nome d'arte di Enrico Nicola Mancini (Cleveland, 16 aprile 1924 – Beverly Hills, 14 giugno 1994), è stato un compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore statunitense, in particolare di musica da film, nonché autore di brani celeberrimi come Moon River (in Colazione da Tiffany), Baby Elephant Walk (dal film Hatari!), il tema della Pantera Rosa, e Peter Gunn Theme.