Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gente di Dublino (Dubliners), pubblicato a volte anche come I dublinesi, è una raccolta di quindici racconti scritta da James Joyce (con lo pseudonimo di Stephen Daedalus), pubblicata originariamente da Grant Richards nel 1914, dopo essere stata rifiutata diciotto volte da quindici diverse case editrici. Richards accettò la raccolta di dodici short stories già nel febbraio 1905, ma a causa delle sue obiezioni sul linguaggio nel racconto Two Gallants, e di quelle dello stampatore, la pubblicazione fu rifiutata. Infatti, Joyce, pur lamentandosi, ma accettando alcuni cambiamenti, fece saltare l'accordo. Il libro subì la bocciatura, negli anni, di altri editori. Nel 1909, Maunsel di Dublino accettò di stampare mille copie, ma la tiratura fu bruciata dallo stampatore.
Il Trinity College di Dublino è un prestigioso istituto d'istruzione a livello mondiale, tra i più antichi d'Irlanda. L'istituzione, il cui nome ufficiale per esteso è College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, nasce ufficialmente nel 1592 con la fondazione ad opera di Elisabetta I. Il Trinity College si dichiara un ente separato dall'Università di Dublino ma, essendone l'unico organismo, le due istituzioni vengono considerate come un corpus unicum. Il college si trova al centro di Dublino, in College Green, di fronte ad una filiale della Bank of Ireland, un tempo palazzo del Parlamento irlandese. L'università si estende su un'area di 220.000 m², includendo il complesso principale del college e il Trinity Technology and Enterprise Campus. La biblioteca al suo interno comprende circa duecentomila testi ed un'importante collezione di antichi manoscritti, fra cui il famoso Libro di Kells. Inizialmente fu un college riservato ai protestanti, ma i Cattolici furono ammessi a partire dal 1793; le donne invece soltanto a partire dal 1904. Tra gli ex studenti del Trinity College ci sono Samuel Beckett, Oscar Wilde, Edmund Burke e Oliver Goldsmith; le statue degli ultimi due si trovano all'esterno dell'ingresso.
The Dead - Gente di Dublino (The Dead) è un film del 1987 diretto da John Huston, tratto dal racconto di James Joyce The Dead, contenuto nella raccolta Gente di Dublino (Dubliners). Si tratta dell'ultimo film realizzato da Huston, scomparso il giorno prima dell'inizio della 44ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove il film fu presentato fuori concorso.
Le origini di Dublino risalgono a oltre 2000 anni fa. Per gran parte della sua lunga storia, la città è stata la capitale dell'Irlanda e il principale centro culturale ed economico dell'isola. Le vicende positive e negative della storia irlandese (guerre, rivoluzioni, carestie, dominazioni straniere, innovazioni socio-culturali) hanno trovato a Dublino il principale palcoscenico.
Gente di Dublino è il sesto album del cantautore italiano Alberto Radius, pubblicato dalla CGD nel 1982.
La Convenzione sulla determinazione dello stato competente per l'esame di una domanda di asilo presentata in uno degli stati membri della Comunità Europea, comunemente conosciuta come Convenzione di Dublino, è un trattato internazionale multilaterale in tema di diritto di asilo. Anche se la convenzione è aperta alla sottoscrizione solo degli stati membri della UE, alcuni stati non membri, come Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera hanno concluso accordi con la UE per applicare le disposizioni della Convenzione nei loro territori. Il corrispondente regolamento di Dublino (formalmente chiamato "Regolamento UE n. 604/2013" oppure Regolamento di Dublino III) è un regolamento dell'Unione Europea, che stabilisce "i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione)", nell'ambito della Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951 e la relativa direttiva UE.