Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il più grande partito comunista dell'Europa occidentale. Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata tra gli altri da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.Durante il regime fascista, che dal 1926 lo costrinse alla clandestinità e l'esilio, ebbe una storia complessa e travagliata all'interno dell'Internazionale Comunista negli anni venti e trenta, al termine della quale nel 1943 divenne noto come Partito Comunista Italiano. Durante la seconda guerra mondiale assunse un ruolo di primo piano a livello nazionale, promuovendo e organizzando con l'apporto determinante dei suoi militanti la Resistenza contro la potenza occupante tedesca e il fascismo repubblicano. Il segretario Palmiro Togliatti attuò una politica di collaborazione con le forze democratiche cattoliche, liberali e socialiste, propose per primo la «via italiana al socialismo» ed ebbe un'importante influenza nella creazione delle istituzioni della Repubblica Italiana. Passato all'opposizione nel 1947 dopo la decisione di Alcide De Gasperi di estromettere le sinistre dal governo per collocare l'Italia nel blocco internazionale filo-statunitense, rimase fedele alle direttive politiche generali dell'Unione Sovietica fino agli anni settanta e ottanta, pur sviluppando nel tempo una politica sempre più autonoma e di piena accettazione della democrazia già a partire dalla fine della segreteria Togliatti e soprattutto sotto la guida di Enrico Berlinguer, che promosse il compromesso storico con la Democrazia Cristiana e la collaborazione tra i partiti comunisti occidentali con il cosiddetto eurocomunismo. Nel 1976 toccò il suo massimo storico di consenso mentre sull'onda emotiva della morte improvvisa del segretario Berlinguer nel 1984 divenne il primo partito italiano (questo evento venne definito «effetto Berlinguer»). Con la caduta del muro di Berlino e il crollo dei Paesi comunisti tra il 1989 e il 1991, si sciolse su iniziativa del segretario Achille Occhetto, dando vita a una nuova formazione politica di stampo socialdemocratico con il Partito Democratico della Sinistra mentre una parte minoritaria guidata da Armando Cossutta contraria alla svolta fondò il Partito della Rifondazione Comunista.
Matteo Salvini (Milano, 9 marzo 1973) è un politico italiano. Iscritto alla Lega Nord dal 1990, è stato consigliere comunale di Milano (1993-1998, 2006-2008), europarlamentare (2004-2006 e, per due mandati consecutivi, 2009-2018), ed è stato eletto alla Camera dei deputati alle elezioni politiche italiane del 2008 e del 2013, preferendo tuttavia cessare dalla carica in entrambe le occasioni per mantenere l'incarico da eurodeputato. Eletto segretario federale della Lega Nord nel dicembre 2013 e riconfermato nel maggio 2017, il suo partito è risultato essere il terzo più votato alle elezioni politiche del 2018 e il primo all'interno della coalizione di centrodestra; in tale occasione è stato anche eletto Senatore della Repubblica. A seguito dell'accordo tra Lega e Movimento 5 Stelle che ha portato alla nascita del governo Conte I, Salvini ha ricoperto le cariche di Ministro dell'interno e Vicepresidente del consiglio nel suddetto esecutivo, durato circa 15 mesi. Dal 2018 in poi Salvini ha affiancato alla vecchia Lega Nord la nuova Lega per Salvini premier, attiva in tutta Italia e affermatasi come primo partito alle elezioni europee del 2019. Nell'agosto 2019 Salvini ha svolto un ruolo cruciale nell'aprire una crisi di governo, determinando l'uscita della Lega dalla maggioranza e sancendo così la fine del 1º governo Conte. Di conseguenza, ha fatto ritorno alla tradizionale alleanza di centrodestra ed è passato all'opposizione al nuovo governo Conte II, nato da un accordo tra M5S e PD.
William Henry "Bill" Cosby, Jr. (Filadelfia, 12 luglio 1937) è un attore, comico, cabarettista, sceneggiatore, conduttore televisivo, produttore televisivo, musicista, cantante, compositore statunitense. È stato anche scrittore e regista televisivo. È noto soprattutto per la serie tv I Robinson, da lui prodotta ed ideata. In essa Cosby interpreta il ruolo del dott. Cliff Robinson per ben otto stagioni, dal 1984 al 1992. La serie risultò essere la più seguita in America per cinque stagioni consecutive nel periodo 1985-89. Tra gli anni ottanta e novanta è stato il personaggio del piccolo schermo più pagato degli Stati Uniti. Nel 1976 ha conseguito un dottorato in Educazione presso l'Università del Massachusetts, mentre nel 2002, lo scrittore Molefi Kete Asante lo ha incluso nel suo libro The 100 Greatest African Americans.A partire dagli anni duemila, Cosby è stato accusato da più di 50 donne di stupro e abusi sessuali, reati che avrebbero avuto luogo a partire dalla metà degli anni sessanta. Molte delle dichiaratesi vittime affermarono di essere state violentate dall'attore dopo essere state da lui narcotizzate con delle droghe. Nel 2018 è stato definitivamente condannato per stupro, con una pena che va dai 3 ai 10 anni di detenzione in carcere.
La condizione femminile in Italia ha compiuto, nel tempo, moltissimi progressi, di gran lunga significativi; e le donne si sono viste riconoscere durante il XIX e il XX secolo sempre maggiori diritti, che precedentemente erano riconosciuti solo agli uomini. I pieni diritti tra uomo e donna in Italia sono garantiti e pienamente riconosciuti dal 1 gennaio 1948, con l'entrata in vigore della nuova Costituzione Italiana. Al giorno d'oggi, tuttavia, possono permanere alcune disuguaglianze in ambito politico, sociale ed economico che devono essere ancora pienamente superate. Al 2020, infatti, solo cinque donne hanno ricoperto 3 delle 5 massime cariche dello Stato: la carica di presidente del Senato è stata ricoperta da una donna per la prima volta da Maria Elisabetta Alberti Casellati, in carica dal 24 marzo 2018; quella di presidente della Camera per ben tre volte, da Nilde Iotti (1979-1992), Irene Pivetti (1994-1996) e Laura Boldrini (2013-2018); quella di presidente della Corte Costituzionale per la prima volta dal 2019 al 2020 da Marta Cartabia, in carica per 9 mesi con la scadenza naturale del suo incarico istituzionale. Due tra le cinque massime cariche dello Stato (la prima e la quarta) non ancora ricoperte da donne al momento sono quella del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio.
La Fondazione Compagnia di San Paolo è una fondazione di origine bancaria, ed è una delle più antiche e maggiori fondazioni private in Europa. Nasce con finalità filantropiche, per favorire lo sviluppo culturale, civile ed economico, grazie ai frutti del proprio patrimonio. La Fondazione agisce per perseguire tre obiettivi: Cultura, Persone e Pianeta, che sono a loro volta declinati in quattordici missioni. La definizione di questa struttura nasce dalla volontà della Fondazione di allinearsi a un quadro internazionale e condiviso: quella delle Nazioni Unite, che nel 2015 hanno deliberato l'Agenda 2030, chiedendo ai singoli Paesi di recepire non solo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goal – SDGs) e i relativi 169 sotto-obiettivi, ma anche l'intera filosofia che ha portato alla loro formulazione. Lo sviluppo sostenibile è il punto di riferimento ed è l'ideale prosecuzione di un cammino iniziato nel 1563, quando sette cittadini diedero vita al sodalizio civico a ispirazione religiosa che prese il nome di “Compagnia di San Paolo” con una chiara volontà filantropica verso fasce della popolazione torinese gravate dalla miseria. Quasi 500 anni più tardi, la Fondazione Compagnia di San Paolo opera prevalentemente sui territori di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta nei settori ammessi dal decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153.Il patrimonio complessivo detenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo al 31 dicembre 2019 ammonta, a valori di mercato, a 7,2 miliardi di Euro.
I BTS (방탄소년단?, 防彈少年團?, Bangtan SonyeondanLR, Pangt'an SonyǒndanMR), conosciuti anche come Bangtan Boys, sono una boy band sudcoreana formatasi a Seul nel 2013 e composta da RM, Jin, Suga, J-Hope, Jimin, V e Jungkook. Originariamente di stampo hip hop, il gruppo ha in seguito abbracciato una gamma più ampia di generi, e nella sua musica, prevalentemente scritta e composta dal settetto stesso, esplora temi differenti, dalle ansie scolastiche alla situazione sociale, dalla salute mentale all'amor proprio, includendo riferimenti a letteratura e psicologia ed esplorando un universo alternativo. Formati dalla Big Hit Entertainment, i BTS hanno debuttato il 13 giugno 2013 con il singolo 2 Cool 4 Skool, incentrato sui pregiudizi della società nei confronti dei giovani, e con le opere successive hanno consolidato la propria reputazione di gruppo socialmente consapevole. Nel 2017 hanno introdotto il K-pop nel mercato mainstream statunitense, infrangendo diversi primati di vendita e diventando il primo gruppo coreano a ricevere una certificazione dalla Recording Industry Association of America per il singolo Mic Drop. La band è il primo artista sudcoreano ad aver raggiunto la vetta della Billboard 200, con l'album Love Yourself: Tear (2018), e da allora ha replicato tale piazzamento con altri quattro dischi, oltre a figurare ai primi posti dei principali mercati musicali al mondo. Nel 2020 sono stati i primi coreani ad arrivare al vertice della Billboard Hot 100, grazie al singolo Dynamite, e il primo gruppo pop sudcoreano a ricevere una nomination ai Grammy Award, nella categoria Best Pop Duo/Group Performance per il medesimo singolo.I BTS sono gli artisti più venduti in Corea del Sud, con oltre 20 milioni e 300mila dischi fisici dal debutto alla fine di marzo 2020, e Map of the Soul: 7 (2020) è il disco più venduto nella storia della musica sudcoreana. Nel 2018 sono stati il secondo artista per numero di vendite a livello mondiale secondo la IFPI. Il gruppo ha contribuito a rivitalizzare sia l'industria musicale globale sia l'economia sudcoreana, concorrendo indirettamente per oltre 5,5 trilioni di won (lo 0,3%) al PIL annuale grazie a concerti e contratti di endorsement. Il 24 ottobre 2018 il Presidente della Corea del Sud gli ha conferito l'Ordine al Merito Culturale per aver collaborato alla diffusione della cultura coreana nel mondo, mentre nel 2020 sono stati insigniti del premio James A. Van Fleet per il contributo dato alla promozione dei rapporti tra Corea del Sud e Stati Uniti.
Asmara (anche con l'articolo l'Asmara; AFI: /aˈzmara/; in tigrino: አስመራ Asmerà; in arabo: أسمرا Asmarā) è la capitale, la città più popolata e il principale centro industriale, economico e culturale dell'Eritrea, nonché capoluogo della Regione Centrale. Dall'8 luglio 2017 la città è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO; si tratta del primo sito dell'Eritrea iscritto nella lista dei patrimoni dell'umanità.
Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un fumettista, disegnatore, illustratore e pittore italiano. Ritenuto uno dei fumettisti più rappresentativi e innovativi della sua generazione, la cui opera, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata più volte e oggetto di mostre e riconoscimenti. Alla sua vita e alla sua opera è ispirato il film Paz!