Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della Prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della Prima repubblica francese dopo la Rivoluzione francese.
Monica Maggioni (Milano, 20 maggio 1964) è una giornalista, dirigente pubblica e conduttrice televisiva italiana. Iscritta all'Ordine dei giornalisti dal 27 febbraio 1995, ha lavorato per molti anni al Tg1. Dal 10 gennaio 2013 ha diretto Rainews24 e Televideo (ad interim) fino al 14 giugno 2013 per poi continuare a dirigere la redazione unificata nata dalla fusione delle due testate ed assumere successivamente, dal 1º dicembre dello stesso anno fino all'8 agosto 2015, la responsabilità della struttura Rai News, controllante, oltre a RaiNews24 e Televideo, anche il portale online Rainews.it. È inoltre presidente del gruppo italiano della Commissione Trilaterale, e componente dal 2008 della Fondazione Italia USA. Dal 5 agosto 2015 al 27 luglio 2018 è stata presidente della Rai, e nello stesso periodo è stata anche vicepresidente dell'Unione europea di radiodiffusione. Dal febbraio 2019 è amministratore delegato di Rai Com.
Gli Este (o Estensi) furono una delle famiglie regnanti europee più longeve. I primi rappresentanti si possono individuare tra i discendenti dei duchi della Toscana legati a Carlo Magno (X secolo) mentre un ramo cadetto degli Estensi, gli Arciduchi d'Austria-Este, giunse sino al XIX secolo.
La cappella degli Scrovegni è un sito museale che si trova nel centro storico di Padova e ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale. La navata è lunga 29,88 m, larga 8,41 m, alta 12,65 m; la zona absidale è formata da una prima parte a pianta quadrata, profonda 4,49 m e larga 4,31 m, e da una successiva, a forma poligonale a cinque lati, profonda 2,57 m e coperta da cinque unghiature nervate. Dal 2006 la Cappella degli Scrovegni è candidata a diventare il secondo sito di Padova del Patrimonio dell'UNESCO (il primo è l'orto botanico del XVI secolo).