Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I magistri antelami (o maestri intelvesi) furono una maestranza itinerante di origine lombarda, specializzata in opere murarie e di carpenteria documentata tra i secoli X e XVI. Il termine maestri intelvesi è associato anche a numerosi scultori, pittori e architetti originari della Valle Intelvi.
La Deposizione dalla croce è una scultura marmorea (110x230 cm) di Benedetto Antelami, databile al 1178 e conservata nel transetto destro della cattedrale di Parma.
Benedetto Antelami (Val d'Intelvi, 1150 circa – 1230 circa) è stato uno scultore e architetto italiano. Attivo prevalentemente a Parma è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII secolo dei quali ci sia giunto il nome; egli costituisce insieme a Nicola Pisano una delle personalità (quella di Benedetto in anticipo rispetto a Nicola) che contribuirono alla diffusione della cultura gotica in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica.Opere: 1Battistero di Parma 2Cattedrale di San Donnino 3Duomo di Parma
Il battistero di Parma è un luogo di culto cattolico destinato al rito battesimale, situato in piazza Duomo, accanto al duomo, a Parma, in provincia e diocesi di Parma; è considerato come il punto di giunzione tra l'architettura romanica e l'architettura gotica.