Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Deposizione dalla croce è una scultura marmorea (110x230 cm) di Benedetto Antelami, databile al 1178 e conservata nel transetto destro della cattedrale di Parma.
Benedetto Antelami (Val d'Intelvi, 1150 circa – 1230 circa) è stato uno scultore e architetto italiano. Attivo prevalentemente a Parma è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII secolo dei quali ci sia giunto il nome; egli costituisce insieme a Nicola Pisano una delle personalità (quella di Benedetto in anticipo rispetto a Nicola) che contribuirono alla diffusione della cultura gotica in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica.Opere: 1Battistero di Parma 2Cattedrale di San Donnino 3Duomo di Parma
Il battistero di Parma è un luogo di culto cattolico destinato al rito battesimale, situato in piazza Duomo, accanto al duomo, a Parma, in provincia e diocesi di Parma; è considerato come il punto di giunzione tra l'architettura romanica e l'architettura gotica.
La cattedrale di San Donnino è il duomo di Fidenza, in provincia di Parma. Famosa soprattutto per la facciata attribuita a Benedetto Antelami, che fu richiamato a Parma e lasciò l'opera incompiuta, la cattedrale, ricostruita dopo il terremoto del 1117 sopra la chiesa preesistente edificata nel V secolo e fatta ampliare in epoca longobarda e carolingia, è di tipico stile romanico, con facciata risalente al XII secolo.
La cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima. Sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero e al Palazzo vescovile. Esternamente è in stile romanico, con la facciata a capanna, tipica anche delle chiese di altre città del settentrione d'Italia (ad esempio Piacenza e Cremona). Internamente l'impianto romanico è rimasto, anche se gran parte degli interni (navata centrale, cupola, transetto) sono dovuti a successivi interventi rinascimentali. Alcune delle cappelle laterali sono state successivamente affrescate in stile gotico. Nel giugno 1834 papa Gregorio XVI l'ha elevata al rango di basilica minore.