Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
WWE SmackDown, noto anche come Friday Night SmackDown, è un programma televisivo di wrestling statunitense prodotto dalla WWE a partire dal 26 agosto 1999 e in onda negli Stati Uniti ogni venerdì sera sull'emittente Fox. In Italia va in onda con il commento originale sulla piattaforma di Discovery, Dplay e in chiaro con il commento di Luca Franchini e Michele Posa 4 giorni dopo su Dmax. Dal settembre del 2003 fino al giugno del 2007 è stato trasmesso in chiaro (in versione international) su Italia 1, con il commento di Giacomo Valenti e Christian Recalcati, ma, in seguito alla tragedia che coinvolse Chris Benoit, il gruppo Mediaset decise di cancellarlo dal proprio palinsesto.La sigla di apertura del programma è Are You Ready degli AC/DC.
Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo. Similarmente all'art rock, nacque rispondendo all'esigenza di dare alla musica rock maggiore spessore culturale e credibilità. Il nome del genere, considerato da alcuni inadeguato, indica la progressione del rock dalle sue radici blues, di matrice statunitense, a un livello maggiore di complessità e varietà compositiva, melodica, armonica e stilistica. I fautori di questa tendenza si distaccarono dalla struttura musicale popolare tipica della Tin Pan Alley in favore di strumentazioni e tecniche compositive frequentemente associate alla musica classica e al jazz o alla musica colta in genere. I brani furono così rimpiazzati da lunghe suite musicali che potevano arrivare a durare quanto l'intera facciata di un disco LP permetteva, anche oltre i 20 minuti, includendo influenze sinfoniche, temi musicali estesi, ambientazioni e testi fantasy e complesse orchestrazioni. Una parte della critica musicale, che considera il concetto alla base del genere pretenzioso, e le sue sonorità «pompose» e «sopra le righe» tende a sminuire questo genere oppure a ignorarlo del tutto. Il rock progressivo conobbe il suo picco di popolarità nella prima metà degli anni settanta con l'affermazione, anche commerciale, di gruppi britannici quali Pink Floyd, Genesis, Yes, King Crimson, Emerson, Lake & Palmer, Gentle Giant, Van Der Graaf Generator, Camel,e Jethro Tull,, tra i più noti e influenti del genere, e furono organizzati gli eventi più popolari di questo ambito. Vi fu poi una vasta costellazione di gruppi che pur non raggiungendo quella popolarità, furono ugualmente molto influenti. La popolarità del genere andò sempre più scemando con il finire del decennio, pur con qualche eccezione (una su tutte la band canadese dei Rush). È opinione comune che la causa principale della fine degli anni d'oro del rock progressivo fu l'affermarsi del punk rock, anche se in realtà i fattori del declino furono molteplici. Il rock progressivo influenzò poi generi successivi come il krautrock e il post-punk, e si fuse in seguito con altre forme della musica rock creando generi come il neo-classical metal e il progressive metal. Una forma di revival del prog anche noto come neoprogressive si sviluppò a cavallo del XX e del XXI secolo..
I Rock-Bottom Remainders sono un gruppo musicale rock composto da famosi autori di libri e scrittori di quotidiani e riviste in lingua inglese. La band ha preso il suo nome autoironico dal termine editoriale libri remainder, un tipo di lavori dei quali le copie rimaste invendute vengono svendute a prezzi ridotti. I membri del gruppo includono personalità quali Dave Barry, Stephen King, Amy Tan, Maya Angelou, Cynthia Heimel, Kathi Kamen Goldmark, Sam Barry, Ridley Pearson, Scott Turow, Joel Selvin, James McBride, Mitch Albom, Roy Blount Jr., Barbara Kingsolver, Robert Fulghum, Matt Groening, Tad Bartimus, Greg Iles, oltre che Josh Kelly alla batteria ed Erasmo Paulo al sassofono. I membri originari della band hanno collaborato insieme alla stesura di un libro che racconta la storia del gruppo, intitolato Mid-Life Confidential. Per qualche tempo, sono stati membri del gruppo anche artisti del musical Zelig e l'autore Al Kooper.
Rock Bottom è il secondo album solista del cantante e polistrumentista progressive britannico Robert Wyatt, pubblicato nel 1974 dalla Virgin Records. Segna una svolta nella carriera artistica di Wyatt, che lo ha definito il primo dei propri lavori in cui si riconosce, ritenendo immatura la musica fatta in precedenza.È il primo album dell'autore dopo l'incidente del giugno 1973 che lo ha reso paraplegico e lo ha costretto diversi mesi in ospedale. Non potendo suonare una normale batteria, Wyatt si concentrò sul canto e suonò le tastiere, le percussioni, la chitarra slide e una piccola batteria priva di charleston e grancassa.Si tratta di un'opera introspettiva, la cui estrema originalità la rende difficile da classificare, ed è stata definita il capolavoro di Wyatt. Malgrado il relativo successo commerciale, Rock Bottom fu accolto con unanime entusiasmo dalla critica, che l'ha definita uno dei migliori album di art rock e immancabile nelle migliori collezioni di rock progressivo e psichedelico.. Il critico musicale Piero Scaruffi ha inserito Rock Bottom al secondo posto nella lista dei migliori album rock di tutti i tempi. Nel 1974, si aggiudicò il premio dell'accademia francese Charles Cros come miglior disco dell'anno.
Matthew Moore Hardy (Cameron, 23 settembre 1974) è un wrestler statunitense sotto contratto con la All Elite Wrestling. In WWE ha vinto sette volte il World Tag Team Championship (con Jeff Hardy), tre volte il Raw Tag Team Championship (con Bray Wyatt, Jeff Hardy e Montel Vontavious Porter) e una volta ciascuno lo SmackDown Tag Team Championship (con Jeff Hardy), l'ECW Championship, lo United States Championship, l'European Championship, il Cruiserweight Championship e l'Hardcore Championship; ha inoltre conquistato l'André the Giant Memorial Trophy a WrestleMania 34.
Ashley Elizabeth Fliehr, meglio conosciuta con il ring name Charlotte Flair (Charlotte, 5 aprile 1986), è una wrestler statunitense, sotto contratto con la WWE, dove lotta nel roster di Raw ed è l'attuale detentrice del Women's Tag Team Championship con Asuka al suo primo regno. Figlia del pluri-campione Ric Flair, nel maggio del 2012 ha iniziato ad allenarsi al WWE Performance Center e nel luglio del 2013 ha compiuto il suo debutto nel territorio di sviluppo di NXT. Due anni dopo è stata promossa nel main roster come parte della cosiddetta Women's Revolution. Nella sua carriera ha detenuto una volta il Divas Championship, di cui è stata l'ultima detentrice, due volte l'NXT Women's Championship, cinque volte lo SmackDown Women's Championship, quattro volte il Raw Women's Championship, di cui è stata la campionessa inaugurale, e una volta il Women's Tag Team Championship (con Asuka); ha inoltre vinto l'edizione 2020 del royal rumble match femminile. Charlotte è inoltre la quinta vincitrice del Triple Crown e la quarta vincitre del Grand Slam.
José Alberto Rodríguez, meglio conosciuto con il ring-name di Alberto Del Rio (San Luis Potosí, 25 maggio 1977), è un wrestler ed ex artista marziale misto messicano, noto per i suoi trascorsi nella World Wrestling Entertainment (WWE) tra il 2010 e il 2014 e, di nuovo, tra il 2015 e il 2016. In WWE ha detenuto due volte il WWE Championship, il World Heavyweight Championship e lo United States Championship. Nel 2011 è inoltre diventato il primo e, ad oggi, unico wrestler nella storia della federazione a vincere sia la Royal Rumble che il Money in the Bank nel medesimo anno solare.