Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monticiano è un comune italiano di 1 544 abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Le Terme di Petriolo (o Bagni di Petriolo) costituiscono una sorgente termale toscana. L'ubicazione è nella Valle dell'Ombrone, lungo il corso del fiume Farma, al confine tra i comuni di Monticiano e Civitella Paganico, rispettivamente in provincia di Siena e in quella di Grosseto.
Giordano Bruno Guerri (Monticiano, 21 dicembre 1950) è uno storico, saggista, giornalista e accademico italiano, noto studioso del XX secolo italiano, in particolare del ventennio fascista e dei rapporti fra italiani e Chiesa cattolica.
Spartaco Lavagnini (Fattoria Le Capezzine, 6 settembre 1889 – Firenze, 27 febbraio 1921) è stato un sindacalista e attivista comunista italiano.
La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta ad Arma) istituita dalla Repubblica Sociale Italiana l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare». Essa fu organizzata per volere di Renato Ricci (ex presidente dell'Opera Nazionale Balilla poi convertita nella Gioventù Italiana del Littorio). La GNR era destinata teoricamente ai compiti propri dei Reali Carabinieri (ordine pubblico e controllo del territorio) e della Milizia (nelle sue varie specialità), ma in realtà prese parte soprattutto alla lotta repressiva contro le forze partigiane della Resistenza italiana, partecipando a rastrellamenti e devastazioni accanto alle formazioni tedesche. Alcuni suoi reparti furono utilizzati, sotto comando tedesco, al fronte contro gli Alleati. Svolse anche un ruolo di ordine pubblico contro il banditismo che era diffuso nei territori occupati dell'Italia centrale e settentrionale. Durante le operazioni di repressione contro i reparti partigiani fu protagonista di rappresaglie contro la popolazione civile, tra i quali l'eccidio di Montemaggio, quello di Scalvaia e quello di Maiano Lavacchio, oltre a cooperare con le forze armate tedesche in molteplici casi, come nella strage di Vallucciole e Stia.
Le Brigate Garibaldi furono delle brigate partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Composte in prevalenza da comunisti, in esse militarono anche esponenti di altri partiti del CLN, specialmente socialisti. Pochi furono invece i componenti legati al Partito d'Azione o democristiani. Coordinate da un comando generale diretto dagli esponenti comunisti Luigi Longo e Pietro Secchia, furono le formazioni partigiane più numerose e quelle che subirono le maggiori perdite totali durante la guerra partigiana. In azione i componenti delle brigate indossavano per riconoscimento fazzoletti rossi al collo e stelle rosse sui copricapi.
A morte la Casa Savoia, o Abbasso la Casa Savoia, è un canto antimonarchico di autore anonimo che, intonato sull'aria del canto anarchico Noi siam la canaglia pezzente, ebbe vasta diffusione nell'Italia centrale dal 1944, cantata in particolare dai soldati della Divisione Friuli a Brisighella e da quelli della 21ª Brigata Garibaldi "Spartaco Lavagnini". Secondo varie testimonianze fu intonata anche dai volontari della Divisione Cremona durante una visita di Umberto di Savoia.