Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
John Keats (Londra, 31 ottobre 1795 – Roma, 23 febbraio 1821) è stato un poeta britannico, unanimemente considerato uno dei più significativi letterati del Romanticismo. Nato a Londra in una famiglia d'estrazione modesta, la sua vera vocazione letteraria si sviluppò solo all'età di quindici e sedici anni, quando fece copiose letture che lo avvicinarono a Shakespeare e alla poesia di Edmund Spenser. Lavorò quindi alacremente, fino a quando - prostrato dalla salute declinante - morì a Roma nel 1821, a soli venticinque anni. Peculiarità della poetica di Keats è la vivace rispondenza alla bellezza della poesia e dell'arte; tra le sue opere principali si possono ricordare il poema di sapore miltoniano Hyperion, The Eve of St. Agnes, La Belle dame sans merci e le numerosissime odi, tutte composte in un brevissimo periodo di pochi anni nel quale Keats si dedicò tutto alla poesia.
L'eiaculazione femminile consiste nell'espulsione di liquido dai condotti parauretrali attraverso e intorno all'uretra della femmina umana durante o prima di un orgasmo. È colloquialmente nota, soprattutto grazie al cinema pornografico, anche coi termini inglesi squirting o gushing che però, a loro volta, sono considerati fenomeni diversi in alcune pubblicazioni di ricerca. La fonte esatta e la natura del fluido continua ad essere un argomento di dibattito tra i professionisti medici, in relazione anche ai dubbi sull’esistenza del punto G. Si tratta pertanto di un fenomeno in merito al quale non esiste ancora un consenso unanime nella comunità medica e scientifica. La sua esistenza è stata riconosciuta da molti, ed è stato accertato che in alcune donne vi sono manifestazioni eiaculatorie che si qualificano come straordinarie rispetto ai normali fenomeni di lubrificazione connessi all'eccitazione sessuale, ma a tutt'oggi manca un consenso scientifico sulle modalità dell'eiaculazione stessa e sull'origine dei fluidi in questione, che non è ancora stata univocamente identificata.