Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Waverley è un romanzo storico di Walter Scott pubblicato nel 1814. Nella letteratura britannica, è considerato tra i capostipiti del romanzo storico.
I puritani di Scozia (Old Mortality) è un romanzo storico di Sir Walter Scott pubblicato nel 1816. Forma con Il Nano Misterioso (The Black Dwarf) la prima delle quattro serie de I Racconti del mio Ostiere (Tales of my Landlord), pubblicati sotto lo pseudonimo di Jedediah Cleishbotham, "insegnante e parroco di Gandercleugh". Secondo le intenzioni dell'autore, la collana doveva comprendere quattro racconti di un volume ciascuno, dedicato a diverse regioni della Scozia. La consistenza del romanzo Old Mortality superò invece le previsioni e apparve come secondo, terzo e quarto volume di Tales of My Landlord, pubblicato da Blackwood's a Edimburgo il 2 dicembre e da John Murray a Londra tre giorni dopo. Il titolo originario del secondo romanzo, The Tale of Old Mortality, sarebbe stato abbreviato in Old Mortality a causa di un malinteso o di una svista da parte della tipografia Ballantyne. Il titolo completo verrà reintegrato nell'edizione di Douglas Mack dell'Edinburgh University Press del 1993. L'opera è ambientata nel periodo 1679-1689, durante il conflitto fra i Covenanti e re Carlo II d'Inghilterra, e si svolge nel Lanarkshire, una contea situata nel sud ovest della Scozia. Sconvolto dalla mentalità intollerante e sanguinaria dei puritani fanatici, Henry Morton vuole arruolarsi nell'esercito per combatterli, ma fa una scoperta ben peggiore: i soldati del Governo violano i diritti degli scozzesi, dedicandosi ad atti di violenza ingiustificata, uccidendo senza motivo e senza un processo. Morton, convinto della necessità di sostenere i diritti della sua gente e la libertà religiosa, decide allora di far aggregarsi ai Covenanti, mantenendo però una posizione moderata.
Musselburgh (in gaelico scozzese: Baile nam Feusgan; 5,42 km², 22 000 ab. circa) è una città con status di burgh della costa sud-orientale della Scozia, facente parte dell'area amministrativa dell'East Lothian, della quale costituisce il centro principale (un tempo, però, facente parte del Midlothian e della parrocchia civile di Inveresk), e situata di fronte al Firth of Forth (Mare del Nord) e lungo l'estuario del fiume Esk. Colloquialmente chiamata The Honest Toun, contende a Edimburgo, dal centro della quale dista 6 miglia (9,7 km), il titolo di città più antica della Scozia.
Barbara Hannigan CM (Halifax (Waverley) Nuova Scozia, 8 maggio 1971) è un soprano e direttore d'orchestra canadese, nota per le sue interpretazioni di opera contemporanea.
La stazione di Edimburgo Waverly, chiamata semplicemente anche Waverley, è la principale stazione ferroviaria di Edimburgo, la capitale della Scozia. Copre un'area di oltre 100 000 m² nel centro della città ed è la seconda stazione ferroviaria del Regno Unito in termini di grandezza, dopo Waterloo station. È il terminale nord della East Coast Main Line e il terminale della deviazione di Edimburgo della West Coast Main Line. È la seconda stazione della Scozia come passeggeri dopo la stazione di Glasgow Centrale.