Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sir Walter Scott, I baronetto (Edimburgo, 15 agosto 1771 – Abbotsford House, 21 settembre 1832) è stato uno scrittore, poeta e romanziere scozzese, considerato il padre del moderno romanzo storico.
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore. Un romanzo si definisce storico quando è ambientato in un'epoca storica e intende trasmetterne lo spirito, i comportamenti e le condizioni sociali attraverso dettagli realistici e con un'aderenza ai fatti documentati. Può contenere personaggi realmente esistiti, oppure una mescolanza di personaggi storici e di invenzione. Dal momento che presenta una parte di invenzione e una parte di realtà storica, quello del romanzo storico è un genere “ibrido”, se non costituisce addirittura un ossimoro letterario. Lo statuto del genere si basa su una sorta di promessa implicita da parte dello scrittore: quella di limitare la propria libertà inventiva, sottoponendola al vincolo della verità storica. Il lettore sa di non trovarsi davanti a un trattato di storiografia, eppure non mancherà di chiedersi quanta parte di verità ci sia nei fatti narrati; per fruire dell'opera, dovrà scegliere di fidarsi della voce del suo autore.
La letteratura inglese (English-language literature) indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese. Essa dunque non è limitata alla produzione letteraria interna al Regno d'Inghilterra e alle sue varie evoluzioni, ma comprende anche molta della letteratura scozzese, gallese e irlandese, scritta in inglese anche prima che i territori suddetti facessero parte del Regno Unito o dopo la loro eventuale uscita da esso. Oltre a questo, tale letteratura comprende le produzioni delle colonie o ex-colonie britanniche, prima tra tutte gli Stati Uniti, dove l'inglese è lingua ufficiale.
Ivanhoe è una serie televisiva britannica trasmessa dall'emittente ITV plc (all'epoca denominata Channel 3) nel 1958, per una stagione.In Italia fu trasmessa negli anni sessanta nell'ambito della TV dei ragazzi. Ambientata nel 1194 e tratta dall'omonimo romanzo storico (1829) di sir Walter Scott, ha per protagonista la futura star del piccolo e grande schermo Roger Moore, qui nel suo primo ruolo di rilievo.
Ivanhoe è un film per la televisione del 1982 diretto da Douglas Camfield e tratto dall'omonimo romanzo scritto da Walter Scott nel 1819. Ambientato nell'Inghilterra del 1194, è interpretato da James Mason, Anthony Andrews, Sam Neill e Olivia Hussey.
Ivanhoe è un film del 1952 diretto da Richard Thorpe. Si tratta di un remake di due film precedenti, girati entrambi nel 1913, ossia il britannico Ivanhoe, diretto da Leedham Bantock e uscito in sala in luglio, e l'americano Ivanhoe, prodotto dall'IMP.
I puritani di Scozia (Old Mortality) è un romanzo storico di Sir Walter Scott pubblicato nel 1816. Forma con Il Nano Misterioso (The Black Dwarf) la prima delle quattro serie de I Racconti del mio Ostiere (Tales of my Landlord), pubblicati sotto lo pseudonimo di Jedediah Cleishbotham, "insegnante e parroco di Gandercleugh". Secondo le intenzioni dell'autore, la collana doveva comprendere quattro racconti di un volume ciascuno, dedicato a diverse regioni della Scozia. La consistenza del romanzo Old Mortality superò invece le previsioni e apparve come secondo, terzo e quarto volume di Tales of My Landlord, pubblicato da Blackwood's a Edimburgo il 2 dicembre e da John Murray a Londra tre giorni dopo. Il titolo originario del secondo romanzo, The Tale of Old Mortality, sarebbe stato abbreviato in Old Mortality a causa di un malinteso o di una svista da parte della tipografia Ballantyne. Il titolo completo verrà reintegrato nell'edizione di Douglas Mack dell'Edinburgh University Press del 1993. L'opera è ambientata nel periodo 1679-1689, durante il conflitto fra i Covenanti e re Carlo II d'Inghilterra, e si svolge nel Lanarkshire, una contea situata nel sud ovest della Scozia. Sconvolto dalla mentalità intollerante e sanguinaria dei puritani fanatici, Henry Morton vuole arruolarsi nell'esercito per combatterli, ma fa una scoperta ben peggiore: i soldati del Governo violano i diritti degli scozzesi, dedicandosi ad atti di violenza ingiustificata, uccidendo senza motivo e senza un processo. Morton, convinto della necessità di sostenere i diritti della sua gente e la libertà religiosa, decide allora di far aggregarsi ai Covenanti, mantenendo però una posizione moderata.
Edimburgo (AFI: /edimˈburɡo/; in inglese e scots Edinburgh, pron. [ˈɛdɪnbʌrə] oppure [ˈɛdɪnbrə], in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1482 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999. È la seconda città della Scozia per popolazione dopo Glasgow e la settima del Regno Unito. I dati ufficiali del 2014 stimano la popolazione in 464 990 abitanti per la città, 492 680 per l'area dell'autorità locale e 1 339 380 per l'area metropolitana. La città, situata sulla costa orientale della Scozia e sulla riva meridionale del Firth of Forth, a circa 70 km ad est di Glasgow, sorge su sette colli. I punti più alti sono Arthur's Seat, Castle Rock (dove si trova il celebre castello), Calton Hill, Corstorphine Hill, Braid Hills, Blackford Hill e Craiglockhard Hill. Le parti storiche della città (Old Town e New Town), insieme al castello, nel 1995 sono state dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La città è, inoltre, sede dell'Università di Edimburgo, una delle più prestigiose al mondo, posizionatasi al 18º posto del QS World University Rankings 2019.È la seconda città più visitata della Gran Bretagna, con circa due milioni di turisti l'anno. A questo successo contribuisce anche il Festival di Edimburgo, che si tiene ogni anno ed è accompagnato da numerose manifestazioni collaterali.