Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo De Vit, I.C. (Mestrino, 10 luglio 1811 – Domodossola, 18 agosto 1892), è stato un lessicografo, latinista ed epigrafista italiano.
Totius Graeciae Descriptio si riferisce a una prima mappa antiquaria della Grecia disegnata dall'umanista rinascimentale Nikolaos Sophianos, che divenne un bestseller cartografico della fine del XVI secolo. È di otto pagine e mostra la Grecia dai tempi mitici alla fondazione dell'Impero Romano d'Oriente e all'instaurazione del cristianesimo. La mappa attinge a molti storici e pensatori classici, tra cui Tolomeo, Erodoto, Tucidide, Strabone e Pausania.
Optatam Totius è un decreto del Concilio Vaticano II sulla formazione sacerdotale. Venne approvato con 2318 voti favorevoli e 3 contrari dai vescovi riuniti in Concilio fu promulgato dal papa Paolo VI il 28 ottobre 1965. Il titolo Optatam Totius (Ecclesiae renovationem) significa dal latino: il desiderato (rinnovamento) di tutta (la Chiesa) e deriva dalle prime parole del decreto stesso. Il decreto Optatam Totius parla della formazione dei presbiteri all'interno della Chiesa cattolica.
Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari (in questo senso, è detto anche lessico); un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica ecc.) o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione.
Papa Clemente XIV, in latino Clemens PP. XIV, al secolo Giovanni Vincenzo Antonio (e in religione Lorenzo) Ganganelli (Santarcangelo di Romagna, 31 ottobre 1705 – Roma, 22 settembre 1774), è stato il 249º vescovo di Roma (248º successore di Pietro) e papa della Chiesa cattolica dal 28 maggio 1769 alla morte. Apparteneva all'Ordine dei frati minori conventuali.