Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Gioli (San Frediano a Settimo, 29 giugno 1846 – Firenze, 4 febbraio 1922) è stato un pittore italiano della corrente artistica dei Macchiaioli. Fratello di Luigi Gioli, fu amico di Giovanni Fattori e di Silvestro Lega, spesso in visita alla sua villa di Fauglia. Negli ultimi anni della sua vita fu conosciuto dal giovanissimo pittore Anchise Picchi (1911-2007), divenuto amico del fratello Luigi.
Eugenio Cecconi (Livorno, 1842 – Firenze, 1903) è stato un pittore italiano.
Giuseppe Guzzardi (Adrano, 8 dicembre 1845 – Firenze, 14 settembre 1914) è stato un pittore italiano.
Giovanni Boldini (Ferrara, 31 dicembre 1842 – Parigi, 11 gennaio 1931) è stato un pittore italiano, considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi dell'elettrizzante fascino della Belle Époque.
La Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal neoclassicismo all'impressionismo, dal divisionismo alle avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal futurismo e surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta scuola romana. È di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali, che dal 2014 la ha annoverata tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.
Enrico Pollastrini (Livorno, 15 giugno 1817 – Firenze, 19 gennaio 1876) è stato un pittore italiano.
Il cimitero di San Martino a Gangalandi è il più grande cimitero di Lastra a Signa, gestito dalla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Lastra a Signa.
La propositura di San Tommaso è il principale luogo di culto cattolico di Certaldo, in provincia di Firenze, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze; si trova nella centrale piazza Boccaccio, sulla quale si affaccia anche il municipio.Fu inaugurata nel 1885, anche se i lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1840. È stata restaurata nel 2017.
La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico che si trova a Monterappoli, frazione di Empoli, in provincia di Firenze, nel territorio dell'arcidiocesi di Firenze.