Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Museo civico Giovanni Fattori è una struttura museale di Livorno; ha sede nella suggestiva cornice di Villa Mimbelli ed è stato inaugurato nel 1994 alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Il museo ospita una ricca raccolta di dipinti di Giovanni Fattori e di altri macchiaioli e postmacchiaioli.
Odoardo Borrani (Pisa, 22 agosto 1833 – Firenze, 14 settembre 1905) è stato un pittore e insegnante italiano.
Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 Firenze, 30 agosto 1908) stato un pittore e incisore italiano. considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.
Giovanni Boldini (Ferrara, 31 dicembre 1842 – Parigi, 11 gennaio 1931) è stato un pittore italiano, considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi dell'elettrizzante fascino della Belle Époque.
Enrico Pollastrini (Livorno, 15 giugno 1817 – Firenze, 19 gennaio 1876) è stato un pittore italiano.
Egisto Ferroni (Lastra a Signa, 14 dicembre 1835 – Firenze, 25 maggio 1912) è stato un pittore italiano.
Eugenio Cecconi (Firenze, 4 febbraio 1834 – Firenze, 15 giugno 1888) è stato un arcivescovo cattolico italiano, arcivescovo di Firenze dal 1874 al 1888.
Egisto Sarri (Figline Valdarno, 6 novembre 1837 – Firenze, 15 novembre 1901) è stato un pittore italiano.
La propositura di San Tommaso è il principale luogo di culto cattolico di Certaldo, in provincia di Firenze, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze; si trova nella centrale piazza Boccaccio, sulla quale si affaccia anche il municipio.Fu inaugurata nel 1885, anche se i lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1840. È stata restaurata nel 2017.