Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia (Sárospatak, 1207 – Marburgo, 17 novembre 1231), principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela. Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano dedicandosi a varie opere di carità. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX nel 1235. Fu Protettrice dell'Ordine Teutonico, promuovendone la diffusione e l'azione assistenziale e caritativa.
La Wartburg è un castello che sorge negli immediati dintorni di Eisenach, nella Turingia, in Germania. Sorge alla sommità di una collina a 441 m s.l.m. dominando tutto il paesaggio della Selva di Turingia e rappresenta uno dei più alti e vasti esempi dell'architettura fortificata europea del Medioevo. Nel Medioevo è stato un grande fulcro culturale legato ai Minnesänger. Il castello è punto di transito sia dell'antica Via Regia (a nord), sia del vecchissimo sentiero Rennsteig (a sud), lungo più di 150 km, in gran parte nella selva di Turingia.
Il Polittico di Sant'Antonio è un'opera di Piero della Francesca, di tecnica mista su tavola (338x230 cm), databile intorno al 1460-1470 e conservata nella Galleria nazionale dell'Umbria di Perugia.
Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall'imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero. Esso sorgeva sul territorio che in precedenza era appartenuto a una marca di frontiera del Regno franco e dell'Impero carolingio.
Elisabetta d'Asburgo, arciduchessa d'Austria (Vienna, 5 luglio 1554 – Vienna, 22 gennaio 1592), era la quinta figlia (la seconda femmina) del futuro imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna (sua cugina, in quanto figlia di Carlo V).