Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall'imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero. Esso sorgeva sul territorio che in precedenza era appartenuto a una marca di frontiera del Regno franco e dell'Impero carolingio.
Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia (Sárospatak, 1207 – Marburgo, 17 novembre 1231), principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela. Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano dedicandosi a varie opere di carità. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX nel 1235. Fu Protettrice dell'Ordine Teutonico, promuovendone la diffusione e l'azione assistenziale e caritativa.
Eisenach (da Issenach/Isenacha, acqua veloce o, in lingua celtica corso d'acqua nella valle paludosa) è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. Celebre per aver dato i natali al compositore Johann Sebastian Bach, e per aver ospitato, nella fortezza della Wartburg, il fuggitivo Martin Lutero - che nel 1521 lì redasse l'edizione tedesca delle Scritture.