Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 12 settembre 1416 – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492), è stato un pittore e matematico italiano. Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualità. Riuscì ad armonizzare, nella vita quanto nelle opere, i valori intellettuali e spirituali del suo tempo, condensando molteplici influssi e mediando tra tradizione e modernità, tra religiosità e nuove affermazioni dell'Umanesimo, tra razionalità ed estetica.La sua opera fece da cerniera tra la prospettiva geometrica brunelleschiana, la plasticità di Masaccio, la luce altissima che schiarisce le ombre e intride i colori di Beato Angelico e Domenico Veneziano, la descrizione precisa e attenta alla realtà dei fiamminghi. Altre caratteristiche fondamentali della sua espressione poetica sono la semplificazione geometrica sia delle composizioni che dei volumi, l'immobilità cerimoniale dei gesti, l'attenzione alla verità umana.La sua attività può senz'altro essere caratterizzata come un processo che va dalla pratica pittorica, alla matematica, fino alla speculazione sulla matematica astratta. La sua produzione artistica, caratterizzata dall'estremo rigore della ricerca prospettica, dalla plastica monumentalità delle figure, dall'uso in funzione espressiva della luce, influenzò nel profondo la pittura rinascimentale dell'Italia settentrionale e, in particolare, le scuole ferrarese e veneta.
Paolo Lorenzini (Firenze, 12 gennaio 1876 – Firenze, 1958) è stato uno scrittore, poeta e traduttore italiano. Utilizzò lo pseudonimo di Collodi Nipote.
La Pala di San Zaccaria è un dipinto ad olio su tavola riportata su tela (500x235 cm) di Giovanni Bellini, firmato e datato 1505 (IOANNE BELLINVS MCCCCCV, nel cartellino sul gradino del trono), e conservato nella chiesa di San Zaccaria a Venezia.
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), comunemente abbreviato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), un romanzo del 1865 scritto dal matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll. Racconta di una ragazza di nome Alice che cade attraverso una tana di coniglio in un mondo fantastico popolato da strane creature antropomorfe. Il racconto gioca con la logica, dando alla storia una popolarit duratura sia negli adulti che nei bambini. considerato uno dei migliori esempi del genere letterario nonsenso. Il suo corso narrativo, struttura, personaggi e immagini sono stati enormemente influenti sia nella cultura popolare che nella letteratura, specialmente nel genere fantasy.
La Nuova Italia fu una casa editrice italiana attiva dal 1926 al 1998.
Joe Colombo, pseudonimo di Cesare Colombo (Milano, 30 luglio 1930 – Milano, 30 luglio 1971), è stato un designer e architetto italiano. È noto per il suo stile definito "futuribile", caratterizzato da forme insolite e originali, abbinate a sistemi d'arredo dinamici e flessibili, spesso contraddistinti per la predominanza di moduli, metalli e colori sgargianti.
Da Manuela a Pensami è un album-raccolta di Julio Iglesias, uscito in doppio LP nel 1978 e contenente una selezione di brani (in gran parte in lingua italiana) del cantante spagnolo tratta dagli album Manuela (1978), Se mi lasci non vale (1976) e Sono un pirata, sono un signore (1978). L'album – che nel 33 giri originale reca come titolo completo la dicitura Julio Iglesias – vol. I: Da Manuela a Pensami (in previsione, evidentemente, di un Julio Iglesias – vol. II, che non risulta essere poi mai uscito) – prende il nome da due tra le canzoni più famose di Julio Iglesias, vale a dire Manuela (uscita nella versione in lingua spagnola nel 1974) e Pensami (versione italiana di Júrame , celebre canzone scritta negli anni venti dalla compositrice messicana María Grever ed interpretata da numerosi cantanti). Contiene inoltre altri brani celebri del cantante spagnolo come Se mi lasci non vale , Sono un pirata, sono un signore ( versione italiana di Soy un truhán, soy un señor ), Anima ribelle, Da quando sei tornata (cover in italiano di Desde que tú te has ido, un celebre brano composto dalla cantautrice spagnola Cecilia, scomparsa prematuramente e tragicamente nel 1976, ed inciso anche dai Mocedades), ecc. e canzoni popolari quali Guantanamera e Caminito . Produttori dell'album, uscito su etichetta CBS e distribuito da CGD Messaggerie Musicali, furono, oltre allo stesso Julio Iglesias, Manuel de La Calva e Ramón Arcusa, e, per l'Italia, Gianni Belfiore.
Il Cristo alla colonna è un dipinto a olio su tavola (93×62 cm) attribuito a Donato Bramante, databile al 1490 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.