Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sussi e Biribissi è un libro umoristico per bambini e ragazzi scritto da Paolo Lorenzini (nipote del più famoso Carlo Lorenzini detto Carlo Collodi), pubblicato nel 1902. Ha come sottotitolo Storia di un viaggio verso il centro della Terra, con riferimento al romanzo Viaggio al centro della Terra di Jules Verne. I due protagonisti, uno basso e grassottello l'altro alto e magro, infatti, affascinati dalle avventure descritte nel romanzo di Verne, decidono di ripercorrere il misterioso viaggio, partendo dalle fogne di Firenze. Naturalmente gliene capiteranno di tutti i colori malgrado i buoni consigli del gatto Buricchio. Divisi a causa di un imprevisto si ritroveranno dopo qualche tempo profondamente cambiati sia nel fisico che nel comportamento. Alla fine i propositi per il futuro saranno di rimanere con i piedi per terra credendo meno ai racconti fantastici. Sussi e Biribissi nella cultura popolare è diventato un epiteto ironico, talvolta utilizzato per indicare due persone dall'aspetto fisico opposto, molto amiche tra di loro,
Giacomo Rosselli (Milano, 24 gennaio 1961) è un attore italiano. Il suo debutto risale al 1979 con la Compagnia Valeria Moriconi ed è stato protagonista del film Improvviso di Edith Bruck presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Gran parte della sua notorietà negli anni Ottanta è dovuta ai personaggi di Daniele Rutelli ne I ragazzi della 3ª C, e Gianni De Rossi nel film Vacanze in America. Daniele Rutelli era l'eterno innamorato di Rossella (interpretata da Claudia Vegliante), mentre Gianni De Rossi era il tuttologo musicale, al limite della noia, della sua classe. Attualmente vive a Roma e continua la carriera di attore teatrale. È ultimamente apparso in uno spot pro donazione degli organi in Italia con Alessandro Gassmann. È apparso nel ruolo di medico nel film "18 regali" del 2020 (regia Francesco Amato)
Roberto Innocenti (Bagno a Ripoli, 16 febbraio 1940) è un illustratore italiano. Si forma come autodidatta, dedicandosi dapprima alla grafica dagli anni sessanta. Vive e lavora a Montespertoli, nei pressi di Firenze.
Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.
South Park: Scontri Di-retti (South Park: The Fractured but Whole) è un videogioco di ruolo del 2017, pubblicato dalla Ubisoft in collaborazione con South Park Digital Studios, sequel dell'acclamato South Park: Il bastone della verità del 2014.
James Ellroy, pseudonimo di Lee Earle Ellroy (Los Angeles, 4 marzo 1948), è uno scrittore statunitense. Ellroy è noto per i suoi romanzi noir tra cui la "tetralogia di Los Angeles" (Dalia nera, Il grande nulla, L.A. Confidential e White Jazz) e la "trilogia americana" (American Tabloid, Sei pezzi da mille e Il sangue è randagio). Dalle sue opere sono stati tratti numerosi film, tra cui Blood on the Moon di James B. Harris, L.A. Confidential di Curtis Hanson, The Black Dahlia di Brian De Palma e La notte non aspetta di David Ayer
Elda Bossi (Firenze, 2 dicembre 1901 – Firenze, 24 luglio 1996) è stata una scrittrice, poetessa, traduttrice e editrice italiana. Poetessa e scrittrice di romanzi e racconti, spesso ispirati dalle proprie esperienze e raccontati con uno stile post-verista, la sua poetica ha per tema la vita comune e le relazioni tra le persone. Nel corso della sua vita ha promosso la letteratura per l'infanzia in veste di editore e curatore di collane editoriali, ma anche come autrice di romanzi e raccolte di filastrocche e raccontini destinati all'infanzia e come traduttrice di alcuni importanti classici della letteratura per l'infanzia. È stata inoltre traduttrice in versi di classici greci e latini.
Carlo Roti (Venezia, 1781 – Venezia, circa 1854) è stato uno scrittore e attore teatrale italiano. Iniziò la carriera in ruoli di generico, facendo parte di numerose compagnie teatrali. Nel 1820 pubblicò il suo primo romanzo, Bianca e Fernando alla tomba di Carlo IV, duca d'Agrigento, che gli aprì le porte della fama grazie al librettista Domenico Gilardoni che lo utilizzò per un libretto operistico commissionato da Vincenzo Bellini. Fu autore molto apprezzato dal pubblico dell'epoca, di cui sapeva interpretare le preferenze.