Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sussi e Biribissi è un libro umoristico per bambini e ragazzi scritto da Paolo Lorenzini (nipote del più famoso Carlo Lorenzini detto Carlo Collodi), pubblicato nel 1902. Ha come sottotitolo Storia di un viaggio verso il centro della Terra, con riferimento al romanzo Viaggio al centro della Terra di Jules Verne. I due protagonisti, uno basso e grassottello l'altro alto e magro, infatti, affascinati dalle avventure descritte nel romanzo di Verne, decidono di ripercorrere il misterioso viaggio, partendo dalle fogne di Firenze. Naturalmente gliene capiteranno di tutti i colori malgrado i buoni consigli del gatto Buricchio. Divisi a causa di un imprevisto si ritroveranno dopo qualche tempo profondamente cambiati sia nel fisico che nel comportamento. Alla fine i propositi per il futuro saranno di rimanere con i piedi per terra credendo meno ai racconti fantastici. Sussi e Biribissi nella cultura popolare è diventato un epiteto ironico, talvolta utilizzato per indicare due persone dall'aspetto fisico opposto, molto amiche tra di loro,
Paolo Lorenzini (Firenze, 12 gennaio 1876 – Firenze, 1958) è stato uno scrittore, poeta e traduttore italiano. Utilizzò lo pseudonimo di Collodi Nipote.
Roberto Innocenti (Bagno a Ripoli, 16 febbraio 1940) è un illustratore italiano. Si forma come autodidatta, dedicandosi dapprima alla grafica dagli anni sessanta. Vive e lavora a Montespertoli, nei pressi di Firenze.
I fratelli Carlo e Nello Rosselli furono due importanti figure di politici, giornalisti e attivisti dell'antifascismo italiano. Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l'Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo.
Carlo Alberto Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – Bagnoles-de-l'Orne, 9 giugno 1937) è stato un attivista, giornalista, filosofo, storico ed antifascista italiano. Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario. Nel 1925 fondò a Firenze il foglio clandestino Non Mollare e nel 1926, insieme al socialista Pietro Nenni, la rivista milanese Il Quarto Stato. Fondò nel 1929 a Parigi il movimento antifascista Giustizia e Libertà, che nel 1936 combatté per la Repubblica nella Guerra civile spagnola, all'interno della Colonna Italiana Rosselli, costituita assieme agli anarchici. Nel 1937 fu ucciso in Francia insieme con il fratello Nello da assassini legati al regime fascista.
Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.