Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le elezioni regionali lombarde del 2018 si sono tenute il 4 marzo 2018 a conclusione della consiliatura per l'elezione del Consiglio regionale e del presidente della Regione, in concomitanza con le elezioni politiche; sono state indette con decreto del prefetto di Milano pubblicato sul bollettino ufficiale della regione il 9 gennaio 2018. Il presidente uscente, Roberto Maroni, esponente della Lega Nord, ha deciso di non ricandidarsi per un secondo mandato. L'elezione è stata vinta da Attilio Fontana sostenuto dalla coalizione del centro-destra con il 49,8% dei voti.
Le elezioni regionali in Calabria del 2020 si sono svolte il 26 gennaio e hanno determinato la vittoria di Jole Santelli, candidata del centro-destra, con il 55,29% dei voti. A seguito della morte della Santelli, avvenuta appena otto mesi dopo il suo insediamento, le nuove elezioni regionali dovranno tenersi entro 60 giorni, secondo quanto previsto dallo Statuto regionale.
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo della regione Lombardia; ha sede a Milano, in via Fabio Filzi 22, nel Grattacielo Pirelli. L'attuale presidente è Alessandro Fermi, appartenente a Forza Italia ed eletto nel corso della prima seduta del Consiglio, il 5 aprile 2018. Istituito nel 1970, si compone attualmente di 80 seggi, tra i quali è compreso quello del Presidente della Regione. La legislatura è di cinque anni.
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione, previsto dall'articolo 121 della Costituzione della Repubblica. Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono stati istituiti dopo il 1970. A livello nazionale i Consigli sono coordinati attraverso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome. A livello europeo, i presidenti dei Consigli regionali partecipano alla Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (CALRE). Il consiglio della Sicilia, istituito nel 1947, è invece chiamato dallo statuto speciale col nome di Assemblea regionale siciliana e i suoi componenti hanno il rango di deputati, mentre il consiglio dell'Emilia-Romagna, in virtù di quanto disposto dal nuovo statuto ordinario, prende attualmente il nome di Assemblea legislativa.