Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le elezioni regionali del 2021 in Calabria, anticipate rispetto alla scadenza naturale della legislatura per via della morte della Presidente Jole Santelli e inizialmente previste per il 14 febbraio, si svolgeranno l'11 aprile 2021, data individuata a seguito del rinvio disposto dal Presidente facente funzioni della Regione Nino Spirlì per «non esporre i calabresi a un grave rischio sanitario».
Le elezioni regionali in Calabria del 2020 si sono svolte il 26 gennaio e hanno determinato la vittoria di Jole Santelli, candidata del centro-destra, con il 55,29% dei voti. A seguito della morte della Santelli, avvenuta appena otto mesi dopo il suo insediamento, le nuove elezioni regionali dovranno tenersi entro 60 giorni, secondo quanto previsto dallo Statuto regionale.
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo della regione Lombardia; ha sede a Milano, in via Fabio Filzi 22, nel Grattacielo Pirelli. L'attuale presidente è Alessandro Fermi, appartenente a Forza Italia ed eletto nel corso della prima seduta del Consiglio, il 5 aprile 2018. Istituito nel 1970, si compone attualmente di 80 seggi, tra i quali è compreso quello del Presidente della Regione. La legislatura è di cinque anni.
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione, previsto dall'articolo 121 della Costituzione della Repubblica. Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono stati istituiti dopo il 1970. A livello nazionale i Consigli sono coordinati attraverso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome. A livello europeo, i presidenti dei Consigli regionali partecipano alla Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (CALRE). Il consiglio della Sicilia, istituito nel 1947, è invece chiamato dallo statuto speciale col nome di Assemblea regionale siciliana e i suoi componenti hanno il rango di deputati, mentre il consiglio dell'Emilia-Romagna, in virtù di quanto disposto dal nuovo statuto ordinario, prende attualmente il nome di Assemblea legislativa.
Una legge regionale, in Italia, è la legge prodotta da un consiglio regionale e messa in vigore nella sola Regione d'Italia nella quale essa è promulgata.
Giovanni Gorno Tempini (Brescia, 18 febbraio 1962) un dirigente d'azienda italiano. presidente di FILA SpA da agosto 2019. Fa parte del Consiglio di amministrazione di Intesa SanPaolo, Avio, Willis Tower Watson e della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro (FIRC AIRC). Advisor per l'Italia del fondo di private equity Permira e della Societ di Consulenza Partners SpA. Dal giugno 2017 nella Giunta di Assonime. Insegna alla Bocconi di Milano e alla C Foscari di Venezia. stato presidente di Fondazione Fiera Milano da settembre 2016 a luglio 2019. Da maggio 2010 a luglio 2015 ha ricoperto l'incarico di amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti (CDP) diventando anche presidente del Fondo Strategico Italiano, controllato dalla stessa CDP, e amministratore delegato di CDP Reti. Dal 2016 al 2019 stato Membro del Consiglio di Amministrazione dell Universit LUISS.
Il consiglio regionale del Veneto ha sede a palazzo Ferro Fini, situato lungo il Canal Grande a Venezia. Presidente della X legislatura è Roberto Ciambetti, esponente della Lega eletto nella Lista Zaia Presidente nella Provincia di Vicenza, eletto il 26 giugno 2015 e riconfermato nella XI legislatura il 15 ottobre 2020.
Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) è un organo di rilievo costituzionale italiano con funzione consultiva rispetto al Governo, alle Camere e alle Regioni. Le materie di sua competenza sono la legislazione economica e sociale, nell'ambito delle quali ha diritto all'iniziativa legislativa. Organismi simili di partecipazione alla gestione del potere, in cui è rappresentata l'intera società civile, sono presenti in tutte le costituzioni democratico-liberali del primo dopoguerra, poi riformati: il Volkswirtschaftsrat (Bismarck, 1881) riformato nella Costituzione del 1919, il Conseil économique social et environnemental (Francia, 1919), il Consiglio Nazionale delle Corporazioni (Italia, 1930), il Consejo Economico y Social (Spagna, 1991) e il National Economic Council (Stati Uniti, 1993).