Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lissone (Lisson in dialetto brianzolo, AFI: [liˈsuŋ]) è un comune italiano di 46 317 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia. Si fregia del titolo di città, ed è la seconda della provincia per popolazione dopo il capoluogo, Monza. "Capitale del mobile", è nota in Italia e all'estero per la produzione e il commercio di articoli per l'arredamento. Sede del DUC, il distretto urbano del commercio e polo culturale della Brianza, annovera una delle più grandi biblioteche della Provincia, la Biblioteca del Mobile e dell'Arredamento, unica in Italia, e il Museo d'Arte Contemporanea. Il 1º giugno 2019 è ricorso il 150º anniversario dell’unificazione con Cassina Aliprandi, che portò il comune ai confini odierni.
I Corpi Santi di Milano (Corp Sant in dialetto milanese) sono stati un comune istituito nel 1782 comprendente le cascine e i borghi agricoli che si trovavano attorno alla città di Milano, appena oltre le mura spagnole del capoluogo lombardo. Corpi Santi è infatti la denominazione con cui si indicava, fino al XIX secolo circa, la fascia di territorio del suburbio extramurale della maggior parte delle città lombarde e piemontesi. Nei territori soggetti agli Asburgo d'Austria, tra cui ci fu Milano, la riforma generale dello Stato del 1755 ne modificò la denominazione in Comuni rurali, ma il vecchio nome rimase nell'uso comune. Uniti in un primo tempo a Milano nel 1808 durante il periodo del Regno d'Italia, ma repentinamente ripristinati nel 1816 con il ritorno degli austriaci, vennero definitivamente annessi alla città nel 1873.
I comuni aggregati a Milano sono state delle municipalità autonome che con il tempo sono state accorpate al capoluogo lombardo perdendo l'autonomia amministrativa e divenendo semplici quartieri. Tali processi di aggregazione avvennero in più fasi con alterne vicende, perché vi furono anche epoche in cui questi comuni riacquisirono, temporaneamente, la propria autonomia per poi venire successivamente riassorbite da Milano.