Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Elisa Isoardi (Cuneo, 27 dicembre 1982) è una conduttrice televisiva ed ex modella italiana.
La prima stagione della serie televisiva Elisa di Rivombrosa è stata trasmessa per la prima volta dal 17 dicembre 2003 al 23 febbraio 2004 su Canale 5 in prima serata. Gli attori protagonisti sono: Vittoria Puccini (Elisa Scalzi), Alessandro Preziosi (Fabrizio Ristori), Antonella Fattori (Anna Ristori-Radicati di Magliano), Jane Alexander (Lucrezia Van Necker-Beauville), Kaspar Capparoni (Giulio Drago), Pierluigi Coppola (Angelo Buondio), Luca Ward (Ottavio Ranieri), Cesare Bocci (Antonio Ceppi), Antonino Iuorio (Alvise Radicati di Magliano), Linda Batista (Isabella), Regina Bianchi (Agnese Ristori madre), Luis Molteni (Don Tognino), Elio Pandolfi (Abate Van Necker), Philippe Leroy (Re Carlo Emanuele III) e Francesca Rettondini (Clelia Bussani). I personaggi ricorrenti sono: Antonio Salines (Jean Luc Beauville), Giovanna Rei (Betta Maffei), Eleonora Mazzoni (Margherita Maffei), Marzia Ubaldi (Amelia), Enrico Beruschi (Lelio Sorbelloni), Vittorio Viviani (Ludovico Maffei), Valentina Beotti (Lucia Ceppi), Sabrina Sirchia (Bianca Buondio), Simona Mastroianni (Giannina), Ralph Palka (Capitano Terrazzani), Danilo Maria Valli (Gasparo), Pietro Sermonti (Beppo), Iris Peynado, Emanuela Garuccio (Celeste), Antonio Cantafora, Gianni Musy (Giudice), Riccardo Simone Sicardi (Martino Ristori), Marina Giordana (Artemisia Scalzi) e Pamela Saino (Orsolina Scalzi).
Elisa di Rivombrosa è una serie televisiva italiana, trasmessa dal 17 dicembre 2003 al 1º dicembre 2005 in prima serata su Canale 5. La fiction, partita con il 24% di share e un seguito in valori assoluti di oltre 5 milioni di telespettatori, è arrivata a toccare il 41% con oltre 12 milioni di telespettatori, rappresentando il più grande successo televisivo degli anni 2000.
Elisa Sednaoui (Savigliano, 14 dicembre 1987) è una modella e attrice italiana.
Caterina Bueno (Fiesole, 2 aprile 1943 – Firenze, 16 luglio 2007) è stata un'etnomusicologa e cantante italiana. Il suo lavoro di ricercatrice ha avuto una notevole importanza dal punto di vista culturale, consentendo di recuperare molte canzoni popolari toscane e dell'Italia centrale, tramandate oralmente fino al ventesimo secolo. La sua attività di cantante è stata finalizzata alla ricerca sin dagli esordi.
L'Aurora Pro Patria 1919 S.r.l., meglio nota come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio, in provincia di Varese. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. Costituita il 3 giugno 2009 da Antonio e Savino Tesoro in continuità con la fallita Pro Patria Gallaratese G.B. S.r.l., le è subentrata ufficialmente il 26 giugno successivo con l'affiliazione alla FIGC. In tal modo ha ereditato la tradizione sportiva iniziata nel 1919 con la fondazione della "capostipite" Pro Patria et Libertate. Tra i club calcistici della provincia di Varese, la Pro Patria vanta il maggior numero di presenze nella massima divisione nazionale (14 totali, comprese le due annate immediatamente antecedenti la riforma che ha dato il via alla Serie A a girone unico, nel 1929-1930), nella quale ha militato per l'ultima volta nel 1955-1956. Ha inoltre al suo attivo 19 stagioni complessive in seconda serie (ultima delle quali nel 1965-1966). Nel suo palmarès annovera infine lo Scudetto Serie D per l'annata 2017-2018.
Alessandro Antichi (Grosseto, 14 maggio 1958) è un politico e avvocato italiano. È stato sindaco di Grosseto dal 1997 al 2005, e tra i fondatori e gli organizzatori in Toscana del Popolo della Libertà.
3MSC. Emozioni e sogno. Tre metri sopra il cielo. Lo spettacolo è un testo di Federico Moccia, pubblicato il 2 giugno 2007 dalla casa editrice Feltrinelli. Il libro racconta del Musical tratto dal libro Tre metri sopra il cielo.