Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Felice Carlo Emanuele Cavallotti (Milano, 6 ottobre 1842 – Roma, 6 marzo 1898) è stato un politico, poeta, drammaturgo, giornalista e patriota italiano, fondatore, insieme ad Agostino Bertani, dell'Estrema sinistra storica, movimento attivo tra il 1877 e l'avvento del Partito Radicale Italiano (1904). Fu soprannominato "il bardo della democrazia".Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento. Politico idealista e appassionato, combatté molte battaglie per la giustizia sociale e una società autenticamente libera, oltre che contro la corruzione e il colonialismo della classe dirigente crispina. Cavallotti fu considerato il capo incontrastato dell'"Estrema sinistra" nel parlamento dell'Italia liberale pre-giolittiana. Morì tragicamente a 56 anni, dopo essere stato ferito gravemente in duello dal giornalista conservatore Ferruccio Macola.Oratore efficace, l'opera poetica di Cavallotti è invece considerata più significativa per l'aspetto politico che per la qualità letteraria, ed è principalmente di ispirazione civile e sociale, e in parte anche lirica, simile alla poesia carducciana per quanto riguarda la forma metrica tradizionale. La maggioranza delle sue opere poetiche sono scritte secondo la metrica classica.
Alberto Mario Cavallotti (Perugia, 27 giugno 1907 – Milano, 3 marzo 1994) è stato un medico e politico italiano.
Piazza Cavallotti è situata nel centro storico di Perugia ed è posta tra piazza Morlacchi e via Maestà delle Volte, quest'ultima definita dallo storico dell'arte Francesco Santi " la più bella e caratteristica via medievale di Perugia ". La piazza è dedicata al politico, poeta, drammaturgo e patriota italiano Felice Carlo Emanuele Cavallotti, come numerose targhe e monumenti in varie città d'Italia.
Ferruccio Macola (Camposampiero, 17 maggio 1861 – Merate, 18 agosto 1910) è stato un giornalista e politico italiano.
Felice è un nome proprio di persona italiano maschile e femminile; oggi quasi esclusivamente maschile, nei secoli passati era diffuso anche come nome proprio femminile.
Antonio Carlini (Treviso, 1853 – 1933) è stato uno scultore italiano. Allievo di Luigi Borro, fu figura di spicco nell'ambiente culturale trevigiano della sua epoca, si adoperò assieme all'abate Bailo, ad Augusto Serena e a Girolamo Botter per la salvaguardia del patrimonio artistico trevigiano: partecipò al salvataggio delle Storie di sant'Orsola e si batté per la valorizzazione della Loggia dei Cavalieri. Fu maestro di Arturo Martini. Ebbe incarichi anche a Rovigo, dove realizzò, far le altre opere, la lapide in onore di Giuseppe Mazzini e quella per Felice Cavallotti (distrutta in epoca fascista).
L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.