Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tiara papale o triregno (in latino: thiara o triregnum) è una particolare corona utilizzata dai papi a partire dal medioevo sino alla seconda metà del secolo XX come simbolo di sovranità. Si tratta di un copricapo extra-liturgico con infule, utilizzato particolarmente nel corso della cerimonia dell'incoronazione, di foggia conica (su modello delle tiare mediorientali) più o meno rigonfia, inanellato da un numero di diademi via via accresciutosi sino ad un numero di tre (da cui il nome triregno) e sormontato da un piccolo globo crucigero. Le tre corone sovrapposte della tiara papale indicano il triplice potere del pontefice: Padre dei principi e dei re, Rettore del mondo, Vicario di Cristo in Terra. Secondo un'ulteriore interpretazione, le corone potrebbero rimandare anche alle tre componenti della Chiesa: quella militante (i vivi, cha ancora combattono per Cristo - da cui "militante"), quella purgante (i defunti che si stanno purificando nel Purgatorio) e quella trionfante (i beati in Cielo). L'ultima cerimonia di incoronazione papale con imposizione della tiara vi fu nel 1963 in occasione dell'elevazione al Soglio di papa Paolo VI, che cessò successivamente l'uso dello storico simbolo pontificio. La tiara, che venne creata dallo scultore e cesellatore Renato Valcavi della poliartistica Istituto Beato Angelico di Milano, venne messa in vendita e acquistata dal cardinale Francis Joseph Spellman, arcivescovo di New York, utilizzandone il ricavato per le missioni africane. L'uso del triregno fu sostituito con quello della mitra. L'uso della tiara permane nello stemma pontificio e, fino al 2005, negli stemmi personali dei papi, quando papa Benedetto XVI la sostituì con la mitra nel proprio stemma personale. Il disegno di tale mitra, tuttavia, nella presenza di tre bande dorate orizzontali richiama quello delle tre corone del triregno. Anche papa Francesco, nel 2013, ha mantenuto la medesima mitra, con un disegno a tre bande dorate orizzontali che richiama le corone del triregno, sulla sommità del proprio stemma.
Papa Pio X (in latino: Pius PP. X, nato Giuseppe Melchiorre Sarto; Riese, 2 giugno 1835 – Roma, 20 agosto 1914) è stato il 257º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica (1903-1914). Fu proclamato santo nel 1954.
Felice Carlo Emanuele Cavallotti (Milano, 6 ottobre 1842 – Roma, 6 marzo 1898) è stato un politico, poeta, drammaturgo, giornalista e patriota italiano, fondatore, insieme ad Agostino Bertani, dell'Estrema sinistra storica, movimento attivo tra il 1877 e l'avvento del Partito Radicale Italiano (1904). Fu soprannominato "il bardo della democrazia".Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento. Politico idealista e appassionato, combatté molte battaglie per la giustizia sociale e una società autenticamente libera, oltre che contro la corruzione e il colonialismo della classe dirigente crispina. Cavallotti fu considerato il capo incontrastato dell'"Estrema sinistra" nel parlamento dell'Italia liberale pre-giolittiana. Morì tragicamente a 56 anni, dopo essere stato ferito gravemente in duello dal giornalista conservatore Ferruccio Macola.Oratore efficace, l'opera poetica di Cavallotti è invece considerata più significativa per l'aspetto politico che per la qualità letteraria, ed è principalmente di ispirazione civile e sociale, e in parte anche lirica, simile alla poesia carducciana per quanto riguarda la forma metrica tradizionale. La maggioranza delle sue opere poetiche sono scritte secondo la metrica classica.
Elisabetta Cavallotti (Bologna, 1º luglio 1967) è un'attrice italiana.
Il collegio vescovile Pio X è un istituto pubblico paritario cattolico con sedi a Treviso e Buttrio. Legalmente riconosciuto paritario ex L. 62/2000, comprende due scuole dell'infanzia, tre scuole primarie, una scuola secondaria di primo grado e tre licei con i seguenti indirizzi: classico, linguistico europeo e scientifico.
Antonio Carlini (Treviso, 1853 – 1933) è stato uno scultore italiano. Allievo di Luigi Borro, fu figura di spicco nell'ambiente culturale trevigiano della sua epoca, si adoperò assieme all'abate Bailo, ad Augusto Serena e a Girolamo Botter per la salvaguardia del patrimonio artistico trevigiano: partecipò al salvataggio delle Storie di sant'Orsola e si batté per la valorizzazione della Loggia dei Cavalieri. Fu maestro di Arturo Martini. Ebbe incarichi anche a Rovigo, dove realizzò, far le altre opere, la lapide in onore di Giuseppe Mazzini e quella per Felice Cavallotti (distrutta in epoca fascista).
Alberto Mario Cavallotti (Perugia, 27 giugno 1907 – Milano, 3 marzo 1994) è stato un medico e politico italiano.