Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Spider-Man 3 è un film del 2007 diretto da Sam Raimi, sequel dei precedenti Spider-Man e Spider-Man 2. Basato sui fumetti dell'Uomo Ragno, ideati da Stan Lee e Steve Ditko e pubblicati dalla Marvel Comics. Il film prosegue la storia di Peter Parker, interpretato da Tobey Maguire, ragazzo che ha ricevuto i suoi poteri da un ragno geneticamente modificato, che deve far fronte alla minaccia di terribili nemici: un simbionte alieno unitosi al suo costume di Spider-Man, il misterioso Uomo Sabbia, vero responsabile della morte di suo zio Ben, e infine Harry, divenuto il nuovo Goblin per vendicare la morte di suo padre per mano di Peter. Nel cast, oltre a Maguire, sono presenti Kirsten Dunst, James Franco, Thomas Haden Church e Topher Grace, rispettivamente nei ruoli di Mary Jane Watson, Harry Osborn, Flint Marko e Eddie Brock. Basato su una sceneggiatura di Alvin Sargent, la trama della pellicola aveva come idea iniziale quella di mostrare la fallibilità morale di Spider-Man e la sua maturazione completa dopo aver perdonato l'assassino di suo zio Ben. In seguito, a causa delle insistenze del produttore Avi Arad che voleva a tutti i costi inserire Venom nel film, l'idea iniziale venne modificata e si aggiunse nella trama il tema riguardo al lato oscuro del protagonista. Questa decisione comportò diverse modifiche alla sceneggiatura, un numero eccessivo di antagonisti, e una trama molto complessa e pasticciata secondo la maggior parte dei critici.Al momento della sua uscita, il 4 maggio 2007, ha rappresentato il film più costoso della storia del cinema. Rispetto ai precedenti episodi, il terzo film polarizzò la critica, ma in compenso ottenne un incasso globale superiore. Quest'ultimo fattore, convinse il produttore a dare inizio alla produzione di Spider-Man 4, poi cancellato in favore di un reboot totale della saga.
La storia di san Sebastiano nelle arti (visive e non) è una tra le più lunghe e ricche, forse può essere considerato uno dei santi più rappresentati della Chiesa cattolica. Riconoscibile a colpo d'occhio, per via dell'iconografia che lo riguarda, costituita dalle frecce che gli penetrano il corpo, questa immagine è venuta a subire nel corso del tempo una quantomai notevole evoluzione; passando dall'originaria figura di uomo barbuto di mezza età che indossa l'armatura a quella di adolescente muscoloso con un corpo intatto seminudo ed inerme, fino a trasfigurarsi in una vera e propria icona gay. Nelle rappresentazioni del primo millennio lo si vede indossare la clamide militare come si conveniva alla sua professione di soldato, e sempre senza barba: un guerriero armato di scudo e spada. Durante l'epoca dell'arte gotica appare con un'armatura di maglie metalliche alla moda del tempo, ma presto anche con un ricco abito da nobile romano e di solito con la barba. Da allora in poi si è cominciato inoltre a rappresentarlo nudo al momento di essere colpito dalle frecce; soprattutto i gotici olandesi e tedeschi lo raffigurano ricoperto di ferite e col corpo magro ben evidenziato. Il primo attributo personale di riconoscimento è la corona di fiori in mano; a partire dall'alto Medioevo una freccia e un arco tra le mani. Dal tardo XV secolo gli artisti hanno scelto sempre più spesso di presentare la figura del santo come un giovinetto denudato, ancora completamente imberbe, con le mani strettamente legate al tronco di un albero o alla cima di una colonna mentre offre del tutto indifeso il petto alle frecce del carnefice.
Karin Proia (Latina, 14 marzo 1974) è un'attrice, regista e sceneggiatrice italiana.
James Maitland Stewart (Indiana, 20 maggio 1908 – Beverly Hills, 2 luglio 1997) è stato un attore e militare statunitense. Nato a Indiana, vicino a Pittsburgh, intraprese gli studi di architettura alla Princeton University, prima di essere attratto dal teatro. Il suo primo successo arrivò a Broadway, prima di debuttare a Hollywood nel 1935. La sua carriera prese slancio grazie ai film di Frank Capra: il ruolo in Mister Smith va a Washington (1939) gli valse una candidatura all'Oscar. Dimostrò la sua versatilità in un ampio numero di generi cinematografici: dalla commedia al western, al thriller e ai film per famiglie, interpretando classici come Scandalo a Filadelfia (1940), La vita è meravigliosa (1946), Nodo alla gola (1948), Harvey (1950), La finestra sul cortile (1954), L'uomo che sapeva troppo (1956), La donna che visse due volte (1958). Lavorò per i registi più importanti dell'epoca, fra cui Alfred Hitchcock (con cui ebbe un forte sodalizio artistico), John Ford, Billy Wilder, Frank Capra, Anthony Mann, George Cukor. Tra le icone del cinema statunitense, è stato nominato per cinque Oscar, vincendone due, di cui uno alla carriera. L'American Film Institute lo ha inserito al terzo posto tra le più grandi star della storia del cinema.Ha avuto anche una notevole carriera militare nelle United States Army Air Force e poi nella United States Air Force, totalizzando venti missioni di guerra durante la seconda guerra mondiale ed una durante la guerra del Vietnam, venendo insignito della terza decorazione militare statunitense in ordine di importanza, e raggiungendo il grado di Generale di Brigata.
Adrian Rayment (Minster, 14 maggio 1970) e Neil Rayment (Minster, 14 maggio 1970) sono due attori e artisti marziali britannici. Sono conosciuti principalmente per aver interpretato i gemelli nel film Matrix Reloaded.
Antonio Mancini (Roma, 14 novembre 1852 – Roma, 28 dicembre 1930) è stato un pittore italiano.