Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Let It Go (nella versione in italiano All'alba sorgerò) è una canzone scritta da Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez per la colonna sonora del film d'animazione Disney Frozen - Il regno di ghiaccio del 2013. Nella versione originale è cantata da Idina Menzel, mentre in quella italiana da Serena Autieri, nel ruolo della regina Elsa, quando quest'ultima lascia il regno quando la sua capacità di creare e controllare il ghiaccio viene scoperta dal popolo. Tra le montagne, lontana dagli sguardi sospettosi, Elsa si rende conto di non avere più bisogno di nascondere la sua abilità e si dichiara libera dalle limitazioni che ha dovuto sopportare sin dall'infanzia. Rallegrandosi di poter finalmente utilizzare i suoi poteri senza paura, manipola la neve e il ghiaccio per creare un magnifico castello in cui vivere. Let It Go ha vinto l'Oscar alla migliore canzone ai premi Oscar 2014, dove è stata eseguita live dalla Menzel. È la prima canzone da un musical animato Disney a entrare nella Top 10 della Billboard Hot 100 dal 1995, quando Colors of the Wind di Vanessa L. Williams da Pocahontas raggiunse il quarto posto della classifica. Il 6 dicembre 2013, Walt Disney Animation Studios pubblicò su YouTube la sequenza di Let It Go vista nel film, che ha raggiunto il 16 febbraio 2017 un miliardo di visualizzazioni.
Frozen - Il regno di ghiaccio (Frozen) è un film d'animazione del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. Prodotto dai Walt Disney Animation Studios, è il 53º classico Disney, secondo il canone ufficiale. Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, La regina delle nevi. Acclamato sia dalla critica che dal pubblico, la pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui 2 premi Oscar, miglior film d'animazione e miglior canzone (Let It Go in originale, All'alba sorgerò in italiano), il Golden Globe, il BAFTA e l'Annie Award nella stessa categoria. Il cast vocale è composto da Idina Menzel, Kristen Bell, Josh Gad, Jonathan Groff, Santino Fontana, Ciaràn Hinds e Alan Tudyk. Alla sua uscita, si è imposto come il film d'animazione col maggiore incasso nella storia del cinema (battendo il precedente record detenuto da Toy Story 3 - La grande fuga, del 2010), per poi essere surclassato solo dal suo sequel, Frozen II - Il segreto di Arendelle (58º classico Disney), nel 2019.
Elsa Pataky, pseudonimo di Elsa Lafuente Medianu (Madrid, 18 luglio 1976), è un'attrice e produttrice cinematografica spagnola. È nota per il ruolo di Elena Neves nella serie The Fast and the Furious. È apparsa nei film Snakes on a Plane (2006), Giallo (2009) e Give 'Em Hell, Malone (2009). Ha anche recitato nel film spagnolo Di Di Hollywood (2010).
Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poeta e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra. Prima donna a essere insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L'isola di Arturo, è stata autrice del romanzo La storia, che figura nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi, stilata nel 2002 dal Club norvegese del libro.
Elsa Martinelli (Grosseto, 30 gennaio 1935 – Roma, 8 luglio 2017) è stata un'attrice e modella italiana.
Disneyland o Disneyland Park è il primo parco divertimenti aperto dalla Walt Disney Company e l'unico inaugurato in vita da Walt Disney in persona. Ubicato ad Anaheim, nella periferia di Los Angeles, è stato inaugurato nel 1955.
Christian Iansante (Thal, 19 febbraio 1965) è un doppiatore italiano.
Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è un film d'animazione statunitense del 1937 diretto da David Hand, prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures. Basato sull'omonima fiaba dei fratelli Grimm, è stato il primo lungometraggio in rodovetro della storia del cinema, il primo film d'animazione prodotto negli Stati Uniti d'America, il primo a essere girato completamente a colori e il primo lungometraggio prodotto dalla Walt Disney Productions (il che ne fa il primo Classico Disney, secondo il canone ufficiale). La storia fu adattata dagli storyboard artists Dorothy Ann Blank, Richard Creedon, Merrill De Maris, Otto Englander, Earl Hurd, Dick Rickard, Ted Sears e Webb Smith. David Hand fu il supervisore alla regia, mentre William Cottrell, Wilfred Jackson, Larry Morey, Perce Pearce e Ben Sharpsteen diressero le sequenze individuali del film. Il film fu proiettato in anteprima al Carthay Circle Theatre il 21 dicembre 1937 e distribuito in tutti gli Stati Uniti il 4 febbraio 1938, mentre in Italia uscì l'8 dicembre dello stesso anno. Fu il film col maggiore incasso del 1937: dopo la sua prima uscita (prima delle riedizioni) il film aveva già incassato un totale di 8 milioni di dollari in tutto il mondo.
Anna è una delle protagoniste dei film d'animazione Frozen - Il regno di ghiaccio e Frozen II - Il segreto di Arendelle, prodotti da Walt Disney Animation Studios. Creata dai registi Chris Buck e Jennifer Lee, Anna è liberamente ispirata a Gerda, la protagonista della fiaba La regina delle nevi di Hans Christian Andersen.