apri su Wikipedia

Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano

Emanuele Filiberto di Savoia detto il Muto (Moustier, 20 agosto 1628 – Torino, 21 aprile 1709) fu il secondo Principe di Carignano, marchese di Racconigi e di Busca con Cavallermaggiore, Villafranca, Vigone, Barge, Caselle, Roccavione, Peveragno e Beauvais.. Fu governatore generale della città e della provincia di Ivrea dal 1644, governatore generale della città e della provincia di Asti dal 1663 e generale di cavalleria dell'esercito francese e sabaudo. Nato sordo e con notevoli difficoltà espressive, a causa di ciò venne soprannominato dai contemporanei "Il Muto". Fu una delle persone più colte del suo tempo e sotto la sua guida a Torino venne costruito Palazzo Carignano che in seguito divenne una delle residenze principali dei sovrani italiani di Casa Savoia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale